OPEN ZOOM

1/17
Il deck di assi naturali è tipico dello stile nordico: crea continuità tra interno ed esterno e isola dal terreno. Per i rustici in pietra
puoi optare per un grès effetto pietra: ci sono moltissime opzioni! Guarda per esempio Mystone di [Marazzi] o Norde di [Atlas Concorde].
OPEN ZOOM

1/17
Per la nostra casa non abbiamo puntato su un unico stile, ma su soluzioni di upcycling un po’ sorprendenti, che hanno
dato nuova vita ai vecchi oggetti» dice Josephine.
OPEN ZOOM

1/17
Bella idea! Il fronte dei cassetti ricavati da vecchie porte è montato sulla struttura di una cucina Ikea.
OPEN ZOOM

1/17
Un vecchio bancone da drogheria ospita i fornelli e il lavello e si abbina alle piastrelle egiziane vintage. Così Josephine ha creato una cucina vissuta in una casa costruita da poco!
OPEN ZOOM

1/17
Ti piacciono le piastrelle d’epoca? Da Bianchessi
[bianchessisnc.com] trovi le classiche cementine; Maffettone Maioliche [maioliche-maffettone. it] propone mattonelle di Vietri
e Caltagirone; Recuperando
[recuperando.com] fornisce piastrelle maiolicate antiche
già tagliate in formato 10x10.
OPEN ZOOM

1/17
La cucina è l’ambiente più ampio, dove la famiglia si riunisce intorno al tavolo scovato a un mercatino delle pulci.
È divisa dall’ingresso con una finestra, anch’essa di recupero, montata
su un muretto alto circa un metro (foto sopra) che lascia fluire la luce dall’esterno.
OPEN ZOOM

1/17
Il turchese usato per lo sgabello, le sospensioni industrial e la credenza realizzata con ante egiziane riciclate aggiungono una nota di
brio all’ambiente, creando un’atmosfera piacevole e accogliente.
OPEN ZOOM

1/17
Le piante ricadenti
appese al soffitto
e sulle mensole danno un tocco jungle alla casa.
OPEN ZOOM

1/17
Divano angolare a 4 posti Söderhamn [Ikea], cuscini Madam Stoltz
[madamstoltz.dk] e Au Maison
[eja.dk]. La poltrona è un cimelio di famiglia. Modelli simili sono
Caima [Sklum], Grignoon [Kave Home] e Dilma
[La Redoute].
OPEN ZOOM

1/17
Stampe e oggetti acquistati in viaggio, foto del figli e piccole mensole per le piante sulla parete intonacata creano un punto focale anche per chi siede con le spalle alle finestre. E lo specchio riflette l’esterno!
OPEN ZOOM

1/17
Per l’angolo conversazione, Josephine e Mads hanno sfruttato il lato corto del living con un divano ad angolo e hanno sottolineato l’inclinazione del tetto rivestendo parete e soffitto con assi grezze, in contrapposizione ai muri bianchi. Un’idea da copiare per creare una zona cocoon.
OPEN ZOOM

1/17
La finestra rotonda ricorda gli oblò delle navi sulle quali Mads ha lavorato a lungo.
OPEN ZOOM

1/17
Le sedie in teak e alluminio verniciato Marguerit sono una reinterpretazione di un modello degli Anni ’50 e sono prodotte dall’azienda danese [mandalay.dk]. Simile è il modello Hard & Hellen [Westwingnow].
OPEN ZOOM

1/17
I travetti bianchi, nella falda interna del tetto, riflettono la luce e riprendono il colore degli infissi.
OPEN ZOOM

1/17
La rubinetteria con finitura ottone è un trend degli ultimi anni e regala
una atmosfera rétro al bagno. Tra le collezioni: Twenties, ispirata all’Art Déco, disponibile con finitura ottone antico [Devon&Devon]; Vaia, con manopole a croce o a leva [Dornbracht]; Hamnskär, miscelatore con manopola in ceramica [Ikea]; Tricolore Verde, anche in ottone antico spazzolato [Cristina Rubinetterie].
OPEN ZOOM

1/17
Il letto di Josephine e Mads è sistemato in una nicchia e sfrutta lo spazio in altezza: la base su cui poggia il materasso ospita infatti due contenitori per riporre biancheria e coperte. I frontali sono stati ricavati da vecchie porte, ridipinte.