«Siamo partiti da spot di colore e carte da parati, per poi giocare con texture artigianali: lino per lenzuola e imbottiti, elementi
di ferro e corda, tappeti irregolari, ceramiche smaltate e ceramiche fuse alla pietra lavica!»
Nella nicchia testa di moro Pop, vasi, pigna e coroncina (ispirata a quella di Jean-Michel Basquiat) di [Folk Magda Masano]. Poltroncina e scala in bambù [Lene Bjerre da Corredo con Stile @ragonacorredo]. Cuscino Stipa [Villa Nova], tavolino Tamburo [Atipico], tappeto Jute Border [Nordic Knots]. Sul comò, carciofi in ceramica [Crita Ceramiche]. Nella nicchia, pittura Fired Clay di [The Paint Makers Co.].
Lampadario Libellule
[Forestier],carta da parati Talavera [Cole&Son da Sezzi Interiors]. Piatti Lavastone [Folk Magda Masano]. Bicchieri NewMoon, brocca Entrée, tazza con manico Perlemor, tutto [Villeroy & Boch]. Tovaglioli [Borgo delle Tovaglie], posate [Pintinox], caffettiera Conica, design Aldo Rossi [Alessi, da Russo&DiMauro]. Sulla cucina, vaso rosa [Folk Magda Masano]. Nicchia ridipinta con pittura Clay Rose, porticina e tavolo ridipinti con pittura Herbarium, entrambi di [The Paint Makers Co.].
Bianca, la cucina non presentava nessun punto di interesse: gliel’abbiamo creato con una cascata immaginaria di fiori e piante disegnata dentro vasi tradizionali. L’effetto è quello di un giardino indoor.
Tappeto marocchino [Casa Amar], parure in lino [La Fabbrica del Lino], testiera disegnata da Atypique Design Studio e realizzata da [Toscano Arreda]. poltroncina in resina effetto rattan [Maisons du Monde € 69,99]. Per replicare il colore nella nicchia, puoi utilizzara una pittura codice RAL 120 70 05.
La camera quadrupla, chiamata Foresteria, aveva soffitti in perlinato giallo e uno splendido arco di pietra, risalente all’anno di costruzione, il 1890. La sensazione di piattezza cromatica data dal bianco e di disarmonia data dal giallo delle travi faceva il paio con gli arredi, che sembravano piccoli e bassi rispetto al ‘respiro’ volumetrico della stanza. Il primo passo è stato quello di sbiancare le travi, poi di portare un verde nella nicchia: il colore l’avvolge come una coperta ed esalta la pietra smerlata dell’arco. Quindi si è pensato a nuove testiere (su disegno di Atypique Design): imponenti, proporzionate all’altezza delle pareti, a cui si allineano le applique in rattan.
Sulla console in ferro disegnata da Atypique Design Studio, teste di moro [Crita Ceramiche], lampada in marmo verde Guatemala Emma [Contardi da Russo&DiMauro]. Mensoline in ferro sospese disegnate da Atypique Design Studio, cuscino Stipa [Villa Nova], lampade Tiny brass [Ferm Living]. Lampadario Z1
[Ay Illuminate da Mohd Shop].
Tappeto marocchino [Casa Amar], parure tessile in lino [La Fabbrica del Lino], testiere disegnate
da Atypique Design Studio e realizzate da [Toscano Arreda]. Poltroncina in resina effetto rattan [Maisons du Monde]. Sopra, tavolino in ceramica verde Button [Westwing], in rattan da [Corredo con Stile @ragonacorredo], applique Rattan [Couleur Locale ]. Armadio ridipinto con pittura Elementary, My Dear Watson [The Paint Makers Co.].
Importante sono state le parure tessili delle camere: che ci si trovi in una casa privata o in una struttura ricettiva, il letto è il fulcro su cui lavorare. Qui si è scelto
di riprendere il verde della carta e dare un accento acido con i cuscini, per illuminare; nella camera precedente, invece, si ravviva la nicchia salvia con una parure color burro.
La testiera, acquistata da un rigattiere per soli 25 euro, aveva fatto la spola tra una stanza e l’altra (puoi vederla dietro a un altro letto nel ‘prima’ a pag. 94) senza trovare una valida collocazione. Hai visto come ha cambiato mood con due mani
di pittura grigia?
Carta da parati Figari [Lelièvre da Sezzi Interiors], parure tessile in lino [La Fabbrica del Lino]. Testata ridipinta con pittura Bogardus Grey e porta con pittura Forest Dusk, entrambe [The Paint Makers Co.]
Il piccolo paraschizzi di piastrelle decorate a mano impreziosisce l’estetica di un bagno basic. Sì all’applique minimal sopra la cornice d’epoca. Piccola spesa, massima eleganza!
Panca/paravento e gazebo realizzati su disegno di Atypique Design Studio. Mix di cuscini [Villa Nova] e [Kirkby Design].
CasaFacile > Case > Prima & Dopo > Prima & dopo: pattern e colori per creare l’atmosfera nella casa siciliana
In Sicilia, nel cuore di Ragusa Ibla, il relooking di un b&b offre spunti da copiare per dare carattere con poca spesa! Il lavoro è stato curato da Grazia, stylist CF ed è lei a raccontarcelo!
Si arriva a Balate Dimoraattraversando a piedi le stradine fitte, lastricate di pietra, del centro storico di Ragusa Ibla, città barocca patrimonio Unesco: è un b&b che ha mantenuto l’assetto di una vera casa e nasce dalla fusione di due immobili dell’antico quartiere dei ‘Sangiovannari’, abitato un tempo da borghesi, artigiani, contadini e massari attivamente impegnati nel commercio del grano e nell’amministrazione delle terre. A realizzarlo è stata Giusy Nicotra, guida turistica, insieme al figlio Marco Brescia. Giusy è un’affezionata lettrice di CasaFacile e proprio in un prima&dopo sulla rivista scopre Atypique Design Studio, il mio studio di progettazione divnterni, attivo online in tutta Italia e in presenza su Milano, Roma, Catania e dintorni.
Le scelte fatte
«Nel 2018 avevo ristrutturato la casa, arredandola con pezzi vintage, perché amo la filosofia del riuso, ma alla fine non aveva un’identità. Quando ho scoperto Grazia, le sue idee mi sono subito piaciute» racconta. La nostra sfida è stata recuperarli tutti, quei pezzi con una storia, e trovare per ognuno la giusta collocazione e una bella scenografia.
Il tocco di stile
In inglese si dice ‘Thinking outside the box’, pensare fuori dalla scatola, dagli schemi: così, senza ripitturare tutto o cambiare i pavimenti, siamo intervenuti con ‘iniezioni’ di colore e ben 4 wallpaper che hanno spostato l’attenzione verso i punti giusti.