Nel living il parquet in
rovere posato a spina italiana si sposa con la
panca bassa – su misura come la cappottiera
– che si integra con la struttura che ospita
camino e tv. Panca bassa e cappottiera realizzate su
misura da [Barra Falegnami]. Termocamino a pellet [Mcz]. Wallpaper Adina dorato opaco [su
» cartadaparatideglianni70.com]. Plafoniera Bahia [Foscarini], poltroncina Moritz in teddy con
braccioli [Westwing], piantana Tolomeo Terra
[Artemide]. Tappeto Jules [Westwing], coffee-table Saarinen [Knoll].
Da copiare il
mobile-cappottiera
con ante rivestite
di specchi e
paglia di Vienna. Poltrona
con poggiapiedi Womb Chair [Knoll], lampada
da tavolo President [Fortuny].
Il soggiorno è un grande spazio aperto in cui
l’unica traccia del passato è il pilastro portante
che non si poteva eliminare. Ante+porta realizzate su misura
da [Barra Falegnami]. Sulle porte, pittura verde
cod. L8.09.61 [Sikkens].
Dietro il living c’è la zona pranzo,
caratterizzata dalla presenza di due ‘porte’
verdi che conducono a uno spazio contenitivo e alla zona notte. Realizzate su misura
da [Barra Falegnami] la madia e la griglia in alto.
Attorno al tavolo Podium, sedie Kuga
Slim, tutto [Bontempi Casa].
Sopra il tavolo, sospensione Le
Soleil [Foscarini].
Sulla parete della zona
pranzo, a sinistra e a
destra, due elementi che
hanno funzioni diverse,
pur sembrando uguali: il
primo è un contenitore,
l’altro è la porta che va
alla zona notte. Il colore
verde li uniforma ancora
meglio. Anche le altre
due strutture bianche
sono un mobile – a
sinistra – e il rivestimento
di un pilastro – a destra.
Nella nicchia, al centro,
la madia e la griglia che
cela il condizionatore (si
può aprire per un getto
d’aria più potente) sono
realizzate con lo stesso
legno di rovere. Ma il
protagonista è il tavolo
con scultorea gamba
centrale: una scelta che
riduce l’affollamento di
gambe creato di solito
dal tavolo e dalle sedie! Sulla madia,
contenitore Trullo [Kartell] e lampada Taccia Small
[Flos].
Ci sono vari modi
per integrare un
pilastro: pitturarlo
come le pareti,
rivestirlo con una
carta che lo renda
protagonista,
mimetizzarlo con
una struttura in
legno, cartongesso
o muratura.
Oppure lasciarlo a
vista: qui si è
tolto l’intonaco per
portare in superficie
il cemento, trattato
con un impregnante. Divano Elisir [Calia Italia], poltrona con poggiapiedi
Womb Chair [Knoll], parquet [Italparchetti]. Porte scorrevoli [ADL].
A parete, pittura rosa cipria cod. D8.13.73 [Sikkens].
La cucina è un locale di
grande pulizia formale, con un twist vintage dato
dal pavimento in graniglia e dalla cucina con la
parte superiore in legno laccato verde (codice colore
Sikkens L8.09.61 come le ante del living) e quella
inferiore in rovere. Arredi nelle stesse tonalità
completano il mood. Sul pavimento in graniglia [Mipa Design], tavolo Saarinen [Knoll] con
sedie DSW [Vitra]. Poltrona Manuell e mensola da
parete in legno Oak, entrambe di [Westwing]. Sgabello Prince Aha [Kartell], madia color celadon
[Sklum]. Orologio Tic Tac [Kartell].
Quella che ora è la zona
notte è stata oggetto di
una ridistribuzione totale.
L’ingresso curvo alla
camera matrimoniale fa
da filtro verso la zona
più intima della casa. Il
colore gioca un ruolo
fondamentale: da copiare
il rosa cipria.
Infissi e battiscopa sono
bianchi, per alleggerire
l’insieme e dare luce. Pitture verde cod. L8.09.61 e rosa cipria cod. D8.13.73, entrambe [Sikkens]. Parquet [Italparchetti].
La camera da letto è stata pensata come
una suite. Vi si accede passando accanto
alla cabina armadio e all’armadio in rovere,
realizzati su misura. Gli arredi sono stati
scelti per le loro linee pulite, dalla chiara
ispirazione jap. Letto Fushimi
[Pianca], lampade a sospensione, parete e soffitto Gregg [Foscarini]; poltroncina in
velluto Zeyno, scrivania Evrak in frassino scuro, pouf in velluto Alto, lampada da terra Matilda, tutto [Westwing].
La pianta del bagno non ha subito modifiche
con la ristrutturazione. L’ambiente è stato
completamente rifatto per, ancora una volta,
amplificare la luce. La scelta più naturale?
Un pavimento in graniglia dai frammenti così
leggeri che la fa sembrare bianca. E bianchi
sono anche il soffitto e la zona della doccia.
Qui sono le pareti a essere protagoniste, con
le piastrelle lucide turchesi posate a spina:
riprendono la posa del parquet nel resto della
casa e allargano visivamente l’ambiente. A pavimento, piastrelle in graniglia di marmo Bianco Cristallo della coll.
Tinte Unite [Mipa Design].
A parete, piastrelle Look turchese Glossy [Ragno,
cm 6x24]. Applique simili a Bruco, design Vico Magistretti [FontanaArte].
Il mobile bagno è stato realizzato su misura da [Barra Falegnami].
Un vecchio appartamento completamente rivoluzionato con uno scopo: eliminare gli ostacoli al libero fluire della luce. E il décor a base di tonalità chiare e materiali naturali esalta il risultato
A vederlo ora risulta difficile credere che questo appartamento nel centro storico normanno di Aversa (Ce) fosse buio e anonimo. Merito dell’intervento con cui In-Nova Studio ha riprogettato la distribuzione degli spazi, che prima non favoriva il passaggio della luce tra gli ambienti.
Un lavoro ‘speciale’ perché è qui che l’architetto Marcello Ferrara di In-Nova Studio vive con la moglie Simona. «È stato un progetto a 8 mani – dice Ferrara – che ha visto coinvolti me, i miei due soci dello Studio e mia moglie».
Le scelte fatte
Ridotte al minimo le partizioni tra i locali e sostituite le pareti – dove si è potuto – con porte trasparenti, ora la luce può viaggiare libera.
Il tocco di stile
L’uso di rosa, verde e giallo e di carte da parati di grande effetto sono le principali scelte décor della casa.
progetto Arch. Marcello Ferrara/IN-NOVA STUDIO foto Carlo Oriente testi Claudio Malaguti