In questo loft di 155 mq vivono Giulia, Art investment manager, e Federico, fotografo, con i figli. Nel living, il colore è utilizzato con audacia per rivitalizzare gli elementi strutturali: il pavimento in parquet di legno massello si tinge di rosso brillante e le colonne di pietra spiccano verniciate in un luminoso verde. Divano Pixel [SabaItalia], cuscini verde e finestrato [L’Opificio]. Sulla libreria realizzata su misura, ceramica Gatto [Bitossi] e opere di [Damiano Groppi] e [Elena Cutolo]. Pittura verde Color Collection Absolute Paint KK56 [Kerakoll]. Opere: grande a centro parete di Alessandro Del Pero, rossa a destra di Paolo Pelosini.
Copia l'idea: gli oggetti su un mobile o una mensola creano un insieme décor con il quadro. Lampada da terra Callimaco [Artemide]. A parete, pittura Color Collection Absolute Paint Neutral Pink KK118 [Kerakoll].
La zona living dà su un tipico cortile interno (il loft era una officina): le ampie vetrate sono schermate da tende a veneziana su misura. Lampada da parete Funiculì [Marset], tavolino cromato Tambour [Magis], vaso anfora [Serax]; sul tappeto Dentelle Hexagone [cc-tapis], tavolino in lamiera Net [Moroso], vaso a righe [Asa Selection], poltrona Primavera [Bonacina 1889].
Living, zona pranzo e cucina a isola [Very Simple Kitchen] formano un grande spazio open. La parete color verde chiaro, realizzata su disegno dello Studio Sagaría e pitturata con microresina, è lo sfondo che dà risalto all’isola che ospita lavello, fuochi e tanti vani contenitori. Per illuminare la zona si sono scelti i faretti. Sopra il tavolo vintage by Studio Sagaría, vaso Albero 33 [Spazio Mari] e ceramiche sigillate [Damiano Groppi]. Lampada nera a parete 265 Small, design Paolo Rizzatto [Flos]. Sul tavolino Eiffel [Hay], lampada da tavolo rossa Lampiatta [Stilnovo]. Plaid Siirto [Marimekko], quadro verde di Alessandro Del Pero, maschera Paolo Pelosini.
Copia l'idea: per i pavimenti di tutta la casa è stato scelto un parquet da cm 5x40, rivestito nelle zone living e cucina con una pittura in microresina Color Collection KK114 [Kerakoll]. La parete della cucina, realizzata su progetto di Studio Sagaría, non presenta soltanto ante dietro le quali riporre tutto ciò che si tiene di solito in questo ambiente. In realtà le ante si alternano con vere e proprie porte: sono due e nascondono una dispensa e un bagno per gli ospiti! Un’idea da copiare, non serve uno spazio molto profondo: possono bastare 130 cm, più 60 cm per i vani contenitori.
L'ingresso è ad effetto: ecco il colpo d’occhio di cui si gode appena entrati in casa. La scenografica scala rossa è una scultura che celebra la verticalità di questo loft a doppia altezza e ci accompagna al secondo piano. Metallo, legno, mattoni
e intonaco parlano una doppia lingua, come desiderato da Giulia e Federico: quello dell’artigianato storico milanese e dell’innovazione continua della Grande Mela. Sulla parete una serie di applique Dioscuri [Artemide].
La scala è stata realizzata su progetto di Studio Sagaría, come il mobile con ante in paglia di Vienna. Il tappeto appartiene alla collezione Archer disegnata da Taher Asad-Bakhtiari [cc-tapis]. Sul tavolino Towler con base di sasso [Hay], vaso [Spazio Mari].
Nello studio torna, in una versione più piccola e in legno naturale, la libreria già vista in soggiorno. Scrivania progettata su misura da Studio Sagaría, sedia Officina [Magis], lampada rossa Tizio [Artemide], quadro di [Paper Collective].
Per la zona notte, Giulia e Federico hanno scelto uno stile 100% rilassato, senza però rinunciare né al colore né a tocchi di design. In camera, letto Connect [Hay], lenzuola di lino [Lanerossi], plaid in lana [Pappelina], cuscini con decoro geometrico di Bruno Tarsia per [L’Opificio], comodini by Studio Sagaría, lampade Nessino Red Special Edition [Artemide]. Foto in b&n di Yusuf Sevinçli.
La camera da letto è servita da una cabina armadio e da bagno. Su questo piano fanno capolino alcuni inattesi elementi dal sapore industrial: la porzione di parete in vetrocemento che fa passare la luce verso la cabina armadio e la camera stessa, e la porta tessile color argento in finitura specchio.
Il bagno che serve la camera da letto è preceduto da un antibagno e ha le pareti rivestite con un mosaico grigio. A pavimento, come in camera e in altre zone della casa, è stato posato il parquet. Per questo ambiente si è scelto un mood rétro. A parete, rivestimento mod. 0215 ‘Mosaico Verde’ in grès porcellanato, finitura naturale [Cinca]. A pavimento, parquet in formato cm 5x40 [Kerakoll]. rubinetteria Daytime [Newform]. Per un lavabo classico come quello in foto, guarda i modelli Londra [Simas], Giunone [Leroy Merlin], Carmen [Roca].
CasaFacile > Case > Ispirazioni > Da ex officina a loft di 155 mq: il mix perfetto di luce, colore e design
Dici loft e pensi allo stile industrial, al rigore del nero e del grigio, a materiali duri come il metallo e il cemento. Non qui, in questa casa milanese su due livelli a Chinatown, dove comandano luce, colori e un design morbido
Dopo dieci anni vissuti nella Grande Mela, Federico e Giulia desideravano che il rientro in Italia fosse celebrato da uno spazio che riflettesse il loro percorso di crescita professionale e personale, un luogo in grado di accogliere e stimolare la loro vita familiare in continuo movimento. La risposta a queste esigenze è stata trovata nell’ossatura grezza di un’officina meccanica in una delle zone più trendy e ambite di Milano, Chinatown.
Le scelte fatte
I proprietari di casa hanno chiesto allo Studio Sagaría (@studio.sagaria) di ricreare un’atmosfera di grande vitalità che mettesse insieme il mood di alcune austere vie milanesi con quello delle avenues di New York. La riconversione totale degli spazi ha dato vita ad ambienti ariosi e inondati di luce – nonostante ci si trovi al pianterreno – e in cui forme, colori e finiture enfatizzano ogni dettaglio. L’accostamento di vuoti e pieni, poi, dà a questa casa un sapore davvero unico. L’illuminazione, sia naturale sia artificiale, è componente chiave dello spazio, così come il colore, utilizzato con audacia per definire e rivitalizzare gli elementi strutturali, sia quelli originari e conservati, sia quelli aggiunti con la ristrutturazione per personalizzare e rendere gli spazi adatti alla vita di una famiglia.
Il tocco di stile
Il design è una delle tante passioni che Giulia e Federico condividono. Qui i pezzi ‘cult’ sono tanti, ma l’insieme è ben equilibrato, grazie anche al lavoro
di styling di Deborah Piana Agostinetti.