Con i regali solidali di Medici con l’Africa Cuamm sosterrai la campagna “A casa mia” per formare operatori sanitari in Africa. Nella foto il gioco Seme con Seme. L’idea nasce dal progetto “Semi di futuro-Intervento integrato di lotta alla malnutrizione” in Etiopia. Le 40 carte, illustrate da Andrea Rivola, rappresentano 5 fasi di progetto, ciascuna delle quali ha una sequenza di 4 azioni: coltivazione, preparazione del cibo, alimentazione sana, gioco e interazione, protezione e cura. Offerta minima 10 euro https://regalisolidali.cuamm.org/prodotto/seme-con-seme-gioco-di-memoria/
Nella bottega solidale di Medici Senza Frontiere (impegnati nella cura di migliaia di persone in tutto il mondo colpite da conflitti, epidemie, catastrofi naturali o escluse dall’assistenza sanitaria) trovi molte proposte tra cui la nuova shopper nera con la grafica "Io non vedo frontiere. E tu?" e la t-shirt con la grafica di Mauro Biani "Le persone sono senza frontiere. Curiamole insieme". A partire da 20 euro su https://bottegasolidale.medicisenzafrontiere.it/festivita/regali-solidali-natale
Per sostenere EMERGENCY (l’associazione italiana indipendente e neutrale, fondata da Gino Strada nel 1994, offre cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà) puoi regalare la bambola Emi: sarai tu a fabbricarla partendo dal kit che troverai nella confezione, composto da pannelli in tessuto e da ovatta per imbottitura. Tagliando le sagome, cucendo i bordi e seguendo attentamente le istruzioni, darai vita a una bambola unica e originale da vestire con indumenti di EMERGENCY, tra cui non poteva mancare il camice da dottoressa. Questo giocattolo è realizzato in Italia, con materiali di alta qualità e atossici. Da 37 euro su https://shop.emergency.it/prodotto/bambola-tui-tui-emergency/
Con Progetto Quid sostieni l'upcycling solidale e avvolgi i tuoi regali in modo originale e riutilizzabile. Il Furoshiki è un tipico involucro quadrato di stoffa Giapponese per impacchettare vestiti, bento, e regali. Sostenibile per natura, dal momento che può essere facilmente riutilizzato anche come foulard, il Furoshiki Peperoncino di Progetto Quid è realizzato in georgette trasparente stampata a tema Love con bordo a contrasto rosso. Misura 60×60 cm e costa 5 euro su https://www.progettoquid.com/negozio/accessori/foulard/furosiki-peperoncino/
Acquistando il poster Sharing Humanity sostieni le persone fragili che vengono accolte nelle Comunità Papa Giovanni XXIII fondate da don Oreste Benzi. Il poster è stampato su carta patinata lucida 120 gr e il visual design riprodotto su questo oggetto è stato realizzato pro bono da Sara Paioncini ispirandosi a valori, concetti e citazioni care alla Comunità Papa Giovanni XXIII. Viene realizzato on demand per evitare sprechi ed è disponibile in due formati, a partire da 8 euro su https://shop.apg23.org/casa-e-arredamento/492-2107-poster-sharing-humanity-patchwork.html#/95-dimensione-30x40/112-colore_poster-colori
Con la tazza in ceramica (ripiena di finissimi gianduiotti) disponibile in due fantasie a partire da 18 euro puoi sostenere il Comitato Maria Letizia Verga: è il 1979 quando Maria Letizia, a soli 4 anni, si ammala di leucemia. All’epoca, solo il 25% dei piccoli affetti da questa patologia riesce a salvarsi e Maria Letizia purtroppo, come tanti altri bimbi, appartiene al restante 75%. Come ogni grande e straordinaria impresa, il Comitato Maria Letizia Verga nasce così: dalla capacità di un padre, Giovanni Verga, di trasformare il suo vissuto in speranza. Per curare anche solo un bambino in più, nello stesso anno, insieme ad un gruppo di genitori e medici, fonda il Comitato, con l’impegno di offrire la miglior cura, ricerca e assistenza nella lotta alle leucemie infantili. https://comitatomarialetiziaverga.it/sostienici/raccolta-fondi/natale/
Scegli il Memory® Ravensburger nella limited edition per Dynamo Camp, ogni tesserà ti accompagnerà in un magico viaggio alla scoperta di un luogo molto speciale! Dynamo Camp ETS offre gratuitamente specifici programmi di Terapia Ricreativa, a bambini e adolescenti affetti da malattie croniche, in terapia o nel periodo di post ospedalizzazione, ai fratelli sani e alle loro famiglie a Limestre in provincia di Pistoia, in un’oasi di oltre 900 ettari affiliata WWF, Oasi Dynamo, e fa parte di SeriousFun Children’s Network (associazione di camp fondata nel 1988 da Paul Newman e attiva in tutto il mondo).
Donazioni a partire da 15 euro su https://regalisolidali.dynamocamp.org/prodotto/memory_1/
Lo Stellone è un dolce artigianale a lievitazione naturale farcito con fichi secchi e noci, dal caratteristico profumo speziato di cannella e noce moscata, realizzato dai ragazzi di Cometa, una realtà impegnata nell'accoglienza e nell'educazione di bambini e ragazzi e nel sostegno quotidiano alle loro famiglie. La storia di Cometa ha inizio a Como negli anni '80 quando due famiglie aprono il cuore e la casa a un bambino in difficoltà. Da quel giorno e da quel "Sì" sono nate tante realtà che sostengono il territorio rispondendo a diversi bisogni: una rete di 80 famiglie aperte all'affido, un centro diurno che accoglie 130 bambini di quindici nazionalità, una scuola frequentata da 400 studenti dove sono attivi corsi di prevenzione alla dispersione scolastica; tre cooperative sociali che offrono opportunità lavorative a giovani con fragilità o disabilità.
Donazioni a partire da 27 euro su https://shop.puntocometa.org/
Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini è un’organizzazione non governativa costituita da un movimento di famiglie adottive e affidatarie italiane che dal 1986 lavora al fianco dei bambini ospiti negli istituti di tutto il mondo per combattere l’emergenza abbandono. Nella sua bottega solidale trovi tante idee regalo come l'aeroplanino 3D in mdf da montare (18 euro), il mousepad di Alan Zeni (6 euro), tante proposte firmate da Alessi come il cestino Girotondo e l'apribottiglie Parrot (da 58 euro). https://www.fondazioneaibi.it/regali-solidali/
Fondazione G. e D. De Marchi ETS promuove progetti e azioni per migliorare la qualità della vita dei pazienti pediatrici della Clinica De Marchi del Policlinico di Milano, punto di riferimento per le cure pediatriche di interesse regionale, nazionale e sovranazionale. Puoi acquistare i Coni Natività di cioccolato realizzati dal cioccolatificio artigianale Dolcem di Modena (donazione da 12 euro). https://www.fondazionedemarchi.it/shop/
AIRC è una fondazione senza fini di lucro, che promuove la raccolta di fondi, da destinare alla ricerca sul cancro in Italia, e la diffusione di conoscenze e informazioni, soprattutto tra i propri associati, sullo stato della ricerca, i suoi progressi e i corretti stili di vita per prevenire la malattia. Nel suo shop solidale trovi molte proposte, noi abbiamo scelto il kit da disegno con astuccio in legno (da 10 euro), le tazze mug Natura (da 12 euro), la lattina delle emozioni Gioia (quella di una mamma che vedrà suo figlio diventare grande grazie alla ricerca) da 8 euro. https://shop.airc.it/
Conosci la clownterapia? Dal 1995 I Dottor Sorriso portano la Terapia del Sorriso in tutta Italia, con l’obiettivo di rasserenare la degenza dei bambini in ospedale e affiancare
il loro processo di cure e guarigione, in collaborazione con i medici e i genitori dei piccoli pazienti. Sullo shop solidale trovi tante gustose idee per regali aziendali come il panettone in latta! https://www.dottorsorriso.it/
CESVI opera in tutto il mondo per supportare le popolazioni più vulnerabili nella promozione dei diritti umani, nel raggiungimento delle loro aspirazioni, per lo sviluppo sostenibile. Per Natale propone t-shirt e shopper realizzate da Tvboy, l’urban artist italiano che assieme a CESVI ha portato a Buča, Irpin e Kyiv, luoghi simbolo dalla guerra in Ucraina, messaggi di pace attraverso la propria arte, "stop war" e "kids are sacred". Quest'ultimo è ispirato alla storia di Olga, una donna di Bucha, che ha perso la figlia di 8 anni dopo i bombardamenti russi. Un giorno Olga sognò sua figlia che le diceva: “Mamma vorrei avere una sorellina”, e per questo motivo ha deciso di adottare una bambina, della stessa età di sua figlia, che ha perso i genitori a causa della guerra. https://regalisolidali.cesvi.org/regali-solidali/abbigliamento-solidale/
Sostenere i progetti della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze significa migliorare lo Sviluppo Tecnologico e la Ricerca Scientifica dell’Ospedale ed anche supportare l’Accoglienza delle Famiglie e tutte le attività di Play Therapy dedicate ai bambini e agli adolescenti. Semplice come appendere le palline colorate sull'albero di Natale! Puoi avere il Set 6 palline decorate con elegante scatola rossa con una donazione a partire da 20 euro su https://www.fondazionemeyer.it/natalesolidale/
Pieces of Venice dà una nuova vita al vecchio legno dismesso che viene lavorato da cooperative sociali: per esempio il portaritratti di Sandro Gallo (da 28 euro) e le macchinine di Matteo Ragni (da 60 euro) vengono prodotte con larice di pontile o rovere di bricola. E grazie all’iniziativa #salvaveneziaunpezzoallavolta acquistando uno dei nostri prodotti contribuirai a ripulire Venezia dalla plastica e dai graffiti. https://piecesofvenice.com/shop-online/
L'associazione AGAL sostiene le famiglie dei piccoli malati leucemici in cura all’ospedale San Matteo di Pavia con un sistema integrato di Case Alloggio che possono ospitare in modo gratuito le famiglie che arrivano a Pavia per affrontare lunghe e complesse terapie: spesso alla sofferenza ed al dolore della malattia si aggiunge un disagio economico e che si trasforma nell’ incubo di non riuscire a sostenere gli elevati costi di permanenza. Il Progetto ADOTTA UNA STANZA permette di fare delle donazioni che sostengono i costi di mantenimento delle Case di accoglienza gratuita aperte 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, grazie all’impegno quotidiano dei tanti volontari che le vivono insieme alle famiglie ospitate. Per informazioni: [email protected]
Sai che si può adottare anche un… laboratorio di ceramico-terapia? La tua donazione servirà a regalare tanti sorrisi ai bimbi in cura negli ospedali che potranno accedere a divertenti laboratori creativi organizzati dalla Fondazione Lene Thun ETS che offre un servizio di terapia ricreativa attraverso la modellazione dell'argilla, prevalentemente nei reparti di onco-ematologia pediatrica dei principali ospedali italiani. Grazie alla tua donazione riceverai in regalo il salvadanaio Puppy Bank. Trovi tutte le informazioni sul sito http://www.fondazionelenethun.org
Questo agriturismo con maneggio immerso nel verde lungo il corso dell'Adda lecchese è un luogo davvero speciale! Grazie all’’ASD Monsereno No Limits ONLUS molte persone con disabilità fisiche, psichiche o relazionali oppure con svantaggi familiari, sociali o economici possono fare attività e vacanze con i cavalli, ma anche partecipare a progetti mirati all’autonomia come NO LIMITS BISTROT: durante i week-end verrà creato un punto ristoro dove i giovani con disabilità possano apprendere il profilo professionale del barista/ristoratore come la preparazione di semplici alimenti e bevande, il servizio al cliente, la vendita, la pulizia e la sistemazione del locale. Il ristoro è immerso nel verde della campagna di Imbersago (LC) e nelle preparazioni si tenderà ad utilizzare prodotti provenienti direttamente dall’orto, dalle coltivazioni (es. piccoli frutti e derivati) e dagli allevamenti (es. salumi) dell’azienda agricola dove la ONLUS ha sede e con cui collabora. Per contribuire visita https://www.monserenonolimitsonlus.it/no-limits-bistrot/
E perché non regalare un viaggio solidale? Magari a Modica per scoprire le cooking class super cioccolatose con Addiopizzo Travel, un tour operator siciliano che organizza escursioni, vacanze e viaggi d’istruzione, tutti rigorosamente “mafia-free”: infatti i fornitori coinvolti nei pacchetti turistici, dagli alloggi ai ristoratori ai trasporti, non pagano il pizzo e hanno fatto una scelta coraggiosa di ribellione alla mafia. Qui il programma: https://www.addiopizzotravel.it/default.asp?p=vacanza&tour=116&hl=it&sort=0 Oppure si può andare a Venezia, alla scoperta dell’isola-orto di Sant’Erasmo con Viaggi Solidali, una cooperativa sociale che opera dal 2004 come tour operator di turismo responsabile proponendo incontri con le realtà locali e promuovendo il “turismo dal volto umano”. Per informazioni: https://www.viaggisolidali.it/in-gruppo/veneto/venezia-e-la-laguna
E se regalassimo speranza anche quando sembra impossibile? Neve Shalom Wahat al-Salam (NSWAS) è un villaggio cooperativo nel quale da più di 50 anni vivono insieme ebrei e palestinesi, tutti di cittadinanza israeliana. Equidistante da Gerusalemme e da Tel Aviv Nevé Shalom Wahat al-Salam fu fondato nel 1972 e i suoi abitanti dimostrano in modo tangibile che ebrei e palestinesi possono senz'altro coesistere quando diano vita, assieme, a una comunità basata sull'accettazione, il rispetto reciproco e la cooperazione. Cuore del villaggio è la Scuola per la Pace che ha uno staff composto in parti uguali da arabi ed ebrei, esperti in materie scientifiche o letterarie. I membri dello staff hanno superato un corso di sostegno al superamento dei conflitti. Dalla fondazione della scuola più di 25 000 tra ebrei e arabi hanno preso parte a svariate attività. I programmi coinvolgono studenti delle superiori e universitari, insegnanti, giornalisti, avvocati, medici e comunque sono aperti a chiunque voglia prendervi parte. Le attività della scuola si svolgono a Neve Shalom - Wāħat as-Salām o in altre località israeliane o palestinesi.
Trovi il libro qui: https://www.tsedizioni.it/shop/il-folle-sogno-di-neve-shalom-wahat-al-salam
“Se ci diamo la mano, i miracoli si faranno e il giorno di Natale durerà tutto l’anno” scriveva Gianni Rodari. Questi doni sostengono tante realtà impegnate a... realizzare miracoli! Scorri la gallery per trovare tante idee originali
Scorri la gallery e scegli tra tante proposte che sostengono varie realtà impegnate nel sociale: puoi aiutare le associazioni che si occupano del benessere dei bambini ospedalizzati e della ricerca contro le malattie (come Agal, Airc, Comitato Maria Letizia Verga, Fondazione De Marchi, Dottor Sorriso, Fondazione Meyer, Fondazione Lene Thun) oppure le ONG impegnate nella cura delle persone anche in contesti difficili come Emergency, Medici Senza Frontiere e Cuamm Medici per l'Africa.
Ma anche realtà come AiBi Amici dei bambini che operano nel settore dell'adozione internazionale e della lotta all'abbandono, come Cometa che punta sulla formazione di bambini e ragazzi con centri diurni e scuole professionali, come Dynamo Camp che regala a bambini gravemente malati la possibilità di vacanze molto speciali, come le comunità Papa Giovanni XXIII di don Oreste Benzi che accolgono e sostengono persone in difficoltà, come l'associazione Monsereno No Limits che oltre all'ippoterapia inserisce anche ragazzi disabili nelle attività del proprio bistrot.
Ci sono anche alcuni progetti molto giovani ma altrettanto promettenti come Progetto Quid che realizza collezioni fatte con le eccedenze dell'alta moda e dà lavoro a donne svantaggiate oppure Pieces of Venice che riutilizza gli scarti per creare oggetti di design e promuovere il recupero di Venezia. Non mancano nemmeno le proposte di viaggi solidali per andare alla scoperta di mondi nuovi... con occhi nuovi. Buon Natale solidale!