Per sottolineare l’impianto decorativo del salone sono state applicate nuove cornici di gesso che riecheggiano l’antico sfarzo del piano nobile. La libreria vintage, al centro, dà il ritmo alla zona conversazione.
Un pavimento di cementine con tutta la praticità del grès? Lo trovi nelle collezioni D_Segnio D_Segni Scaglie,ispirata al seminato veneziano con scaglie di marmo lucide e opache [Marazzi]. Cucina simile al modello Wega [Arredo3].
Ti piace l’idea di un tavolo con la base in ottone? Orientati su Tense Material [MDF Italia], dalla finitura spazzolata opaca; o Trafalgar [Gianfranco Ferré Home, cm 300x125x79h]. Tipiche pigne sicilane simbolo di prosperità da [Funky Table]. Luci custom realizzate su disegno da una fabbrica palermitana [Rilux].
La gradinata in muratura nasconde la volta del corpo scala del palazzo. Il progetto dello studio Lyga l’ha al tempo stesso minimizzata e valorizzata con i piani in legno.
Cerchi un letto a baldacchino ma non vuoi... esagerare? Asha Baldaquin [Xam] aggiunge anche un tocco di colore ed è superleggero; più classici ma ’aerei’ i modelli Urbino [Cantori] e Moheli [Orizzonti Italia], entrambi con una ricca testiera imbottita.
Il doppio lavabo nato dalla lavorazione di sbozzo del marmo di Carrara è il fulcro del bagno. Alfeo di Salvatori della coll. Fontane Bianche, disegnato da Elisa Ossino, è ispirato all’omonima, ‘scultorea’, spiaggia sicula.
La carta da parati è Niveum della coll. Wet System 2016 [Wall&Decò], ma se sei in cerca di altre ispirazioni simili, ci sono le coll. Bathroom 17 e Bathroom 18 di [LondonArt] per ambienti umidi. Il lavabo è un pezzo artigianale in marmo grigio di Fossena; la rubinetteria con finitura nero opaco puoi trovarla nella linea Nostromo [Fantini].
Nella stanza del relax non mancano: il tappeto annodato a mano, pouf, quadri e borse di paglia da usare come contenitori.
Lampade simil-lanterne in ottone [Rilux] a parete e in plastica [Mayday di Flos], sui gradini.
CasaFacile > Case > Ispirazioni > Stile neo-rétro dai toni verdeblù per la casa affacciata sul porto
In questa casa affacciata sul porto diPalermo, vintage e moderno convivono in grande armonia. Merito, anche, dei verdeblù che legano tutto.
Come si fa a rendere moderna una scenografia classica senza snaturarla? In questa casa ci si è riusciti giocando soprattutto con gli arredi: la proprietaria ha pescato a piene mani dal minimalismo Anni ’60 con i divani, la libreria, le sedie. La nostalgia del vintage, unita al colore, è il ’gancio’ giusto.
La casa apparteneva a un armatore: tra le assi del salone c’è ancora la botola che portava al ‘passaggio delle amanti’, il condotto che arrivava fino alla Cala, il porto più antico di Palermo. Storie che aggiungono fascino a questa già affascinante dimora.
Le scelte fatte
La vera sfida del progetto, affidato allo studio Lyga delle sorelle Lycia e Gaia Trapani, è stata aggiornare i dettagli architettonici classici con una rilettura moderna: tra i vari innesti di decori antichi e materiali nuovi, il colore che invade tutte le stanze regala la sferzata finale.
Il tocco di stile
Le cornici di gesso su pareti e soffitto e il verdeblù che domina in tutta la casa. Nelle camera da letto si sovverte l’usuale ordine del bianco creando dei ’cappelli’ di colore: è come avere un orizzonte capovolto che riprende e continua la linea del mare che si inquadra dai balconi.