OPEN ZOOM

1/16
Legno in tutte le declinazioni: dalle perline al parquet, dalla vetrinetta al tavolo con le sedie di recupero. Serviva lo stacco deciso del bancone-isola color verde prato, dal piglio design!
OPEN ZOOM

1/16
Con la mescolanza di sedie di recupero, tutte spaiate e in legno color miele, il tavolo ovale in legno scuro fa da filtro. Serviva uno stacco dal ‘sovraffollamento’ di legno chiaro e l’essenza wengé risulta perfetta!
OPEN ZOOM

1/16
Anna e Thomas hanno approfittato dei lavori di posa della portafinestra per rinfrescare il mood del cottage: liberata la parete della cucina dai pensili, è stata inserita una finestra basculante e si è rifatto l’intonaco.
Il bianco ottico amplifica la luce e dà vita a uno stacco dal ‘troppo legno’.
OPEN ZOOM

1/16
Illumina il tavolo da pranzo la sospensione PH5, disegnata da Poul Henningsen nel 1958 [Louis Poulsen, ø cm 50x26,7h]. bancone isola verde prato, della collezione Match, design Muller Van Severen [Reform].
OPEN ZOOM

1/16
Il bancone della cucina, opera del duo di designer belgi Muller Van Severen,
è realizzato in HDPE, un polimero ad alta durezza e resistenza. A profilo le
maniglie in ottone. Il verde prato scelto da Anna è un inno alla natura e fa da connessione scenica tra indoor e outdoor. Con gli sgabelli alti, l’isola diventa un informale tavolo snack.
OPEN ZOOM

1/16
Anna ha trattato con il mordente per legno marrone scuro il tavolo allungabile, di recupero.
OPEN ZOOM

1/16
Le perline migliorano l’isolamento in inverno e in estate e sono un ottimo protettivo acustico.
OPEN ZOOM

1/16
L’alzata di una credenza, restaurata e ancorata a parete con staffe e tasselli, diventa vetrinetta.
OPEN ZOOM

1/16
Lampada da terra Tynell 9602, disegnata
da Paavo Tynell nel 1938 per l’arredamento dell’hotel Aulanko a Hämeenlinna, in Finlandia [Gubi, ø cm 63x154h]. Tappeto Tapis 140 in juta e cotone, variante colore castagna e blu [Hay, cm 140x200]. Sul coffee table, ricordo di famiglia: vaso di vetro vintage [Rosenthal]. Sulla panchetta rossa: ciotola
blu in ceramica, fatta a mano dalla ceramista [Ursula Munch-Petersen].
OPEN ZOOM

1/16
L’idea in più per la zona relax che dà sul giardino? Al posto di un divano o di due poltrone, Anna ha scelto un daybed.
OPEN ZOOM

1/16
La tenda fai-da-te gipsy. Fissata a un bastone ancorato a due ganci, è tinta a mano in verde smeraldo sfumato.
OPEN ZOOM

1/16
La camera da letto è rallegrata de elementi colorati tra cui la tenda sfumata color smeraldo.
OPEN ZOOM

1/16
Nella bella stagione, con le vetrate aperte, gli arredi... escono all’esterno! Sceglili flessibili, adatti a dentro&fuori, in legno, rattan o midollino.
OPEN ZOOM

1/16
La pedana rialzata, realizzata dal papà di Anna in listoni di frassino, ha portato la terrazza allo stesso livello del cottage. In estate l’outdoor è allestito con il tavolo conviviale e diventa una zona solarium.