La cucina di Alessandra Faldelloni, lettrice di CasaFacile e proprietaria di questa casa nel centro di Livorno, è disposta su due zone frontali divise da una finestra con vista sulla Fortezza Vecchia: una parte è in muratura, con bancone e paraschizzi rivestiti di resina grigia, l'altra ha un lungo piano di legno multifunzione.
La cucina, come gran parte degli arredi di casa, è stata realizzata su disegno dei proprietari (grandi amanti del legno di recupero) dall'artista-artigiano cubano Yonel Hildalgo Perez, che vive e lavora a Livorno e insegna alla Fondazione Trossi-Umberti.
Nel grande living, il mobile tv 'ospita' un albero trovato in un bosco dopo una tempesta. «Ci ha seguito in ogni trasloco, lo usiamo anche come albero di Natale» spiega Alessandra. «Siamo molto fissati con le piante, in casa nostra non esiste nulla che non sia vivente».
Tutta la pavimentazione della casa è in microcemento grigio, a parte nel bagno in cui la colorazione è verde salvia. È stata realizzata dalla ditta Deva Resine & Design. Le travi a vista del soffitto sono state dipinte di bianco e alcune pareti riportate a mattoni.
La lampada con anima di legno è un'opera dell'artista livornese Kuba. «La stampa di Frida Kahlo è un’opera delle Sisters, autrici romane, e l'ho comprata nel temporary shop di Uovo alla Pop (@uovoallapop) a Genova».
Le sospensioni sopra il tavolo sono state ideate dai proprietari. «Le ha create il mio compagno con dei setacci per farina d'epoca ritrovati nella casa di campagna di mia nonna» rivela Alessandra.
Sempre nella zona soppalco, alla parete è stata appesa un'opera realizzata dall'artista Yonel Hildalgo Perez. Al posto del lampadario, un eclettico vaso 'mongolfiera' sembra prendere il volo... L'ha creato il padrone di casa.
Lo studio è piccolo ma funzionale: se hai una casa con una mansarda e un tetto di altezza generosa, copia l'idea di creare una zona office nel disimpegno.
Anche la camera da letto padronale rispecchia lo stile essenziale della casa ed è arredata con mobili di legno: la nicchia attrezzata è una alternativa ai comodini. Copia l'idea di agganciare alle mensole sopra al letto due piccole lampade da tavolo con braccio direzionabile, e girale verso il letto al posto delle abat-jour.
Di fronte al letto, un mobile shabby decapato da Alessandra, una poltroncina vintage e il classico quadro retroilluminato con le lettere dell'oculista, qui in versione applique.
La cassettiera della camera padronale è un mobile comprato all’usato. «Era di radica, l'ho verniciato prima di nero e poi di bianco e infine grattato» spiega Alessandra. Sopra sono appoggiati solo pochi elementi di vetro e una teiera antica.
Il mobile del bagno è in muratura, ricoperto di resina verde come il pavimento. Il lavandino è l'unico elemento moderno, in contrasto con il grande specchio antico. Perfetta l'idea di appoggiare sul piano un groupage di piante grasse e fiori dalla corolla maxi.
La parete opposta al lavabo è stata lasciata con mattoni a vista, ma Alessandra non ha rinunciato al tocco in più: ha appeso due quadri con cornice anticata. Nella nicchia in fondo avete capito cosa c'è? Ma certo: la doccia! Era la vecchia toilette esterna di una volta.
Ultimo, ma non per importanza, una panoramica del salotto quando si fa sera e Hayden si diverte a giocare. Ce la farà a fare canestro, con un soffitto così alto?
CasaFacile > Case > Case dei lettori > Un’antica mansarda sui canali di Livorno rivive con mobili d’artista e gusto vintage
Travi e mattoni a vista, pavimenti in resina, arredi naturali realizzati su disegno dei proprietari da un abile artigiano-artista. Benvenuti a casa di Alessandra, lettrice di CasaFacile, che qui ci racconta come ha ristrutturato e arredato la sua casa nel centro storico di Livorno, in uno stabile del 18° secolo
Appassionata di interior design e di arredi naturali e vintage, Alessandra Faldelloni, insegnante 45enne di Livorno, è la proprietaria di questa casa di 128 mq nel centro storico di Livorno, nel quartiere Pontino con vista sulla Fortezza Vecchia: «Io e il mio compagno abbiamo personalmente ristrutturato la proprietà, completata e ultimata a fine 2023. È un appartamento al secondo piano di uno stabile del 18° secolo e l'ingresso è aperto sull’ampio salone di 40 mq: le altezze della stanza sono a spiovente e raggiungono i 6,50 metri».
L’arredamento mescola forniture in legno, oggetti rétro e ingredienti moderni. «L'artigiano che ha dato vita alle nostre idee è l'artista Yonel Hildalgo Perez, che vive e lavora a Livorno e insegna alla Fondazione Trossi-Umberti» spiega Alessandra.
«Tutta la pavimentazione della casa è in microcemento grigio, solo nel bagno la colorazione è verde salvia. È stata realizzata dalla ditta Deva Resine & Design. Le travi a vista sono state pitturate di bianco nella zona giorno, mentre nelle stanze le travi originali sono state sabbiate e lasciate del colore naturale. Abbiamo anche deciso di portare a mattoni alcune pareti: le finestre sono tutte a vetro unico contornate da pietra serena».
Nella zona living un tavolo di legno dal design essenziale può ospitare anche 10 persone: due panche prendono il posto delle classiche sedute. Sul mobile tv una libreria-scultura 'ospita' un alberello che a Natale viene rigorosamente addobbato dai figli della coppia, che in questo ampio spazio si divertono a giocare, saltare sul divano e a fare finta di essere al cinema, grazie alle due poltroncine vintage ribaltabili accanto alla porta d'ingresso.
«La cucina è in versione ristorante con fuochi e forno da 90 cm, e bancone e para schizzi in resina grigia» precisa Alessandra.
Tramite una scala di legno fatta su misura e molto funzionale perché contenitiva (scalini e struttura sono cassetti e armardi) si giunge a un piccolo studio sopraelevato che ha la vista sulla zona living a 360 gradi. Il parapetto della scala e della apertura dello studio sono di vetro.
Dal salone si accede a due zone notte distinte: una con la camera padronale e la camera dei ragazzi (oltre al figlio della coppia Hayden, ci sono per 2 weekend al mese anche Ryan e Jason, figli della relazione precedente del papà), l'altra con un disimpegno che fa da divisorio tra il grande bagno con una doccia ampia posizionata nella vecchia toilette esterna (come si usava nei vecchi palazzi dell’epoca) e una camera singola.
PARTECIPA ANCHE TU ALLE CASE DEI LETTORI! Vuoi spedirci le foto della tua casa per vederle pubblicate qui sul nostro sito? Scrivi a [email protected]. Le foto devono essere perfettamente a fuoco, ben illuminate, senza uso di filtri fotografici e di dimensione minima di 1140 pxl (lato lungo). A questo link tutti i dettagli!