stufa a pellet a struttura stagna Curve, rivestita in ceramica nel colore Warm Grey. In classe energetica A+ e classe ambientale 4 stelle ariaPulitaTM, è canalizzabile con
il sistema Comfort Air per scaldare più ambienti della casa [MCZ, cm 56x 56x120h].
1 sospensione White Flowerleafs, in plastica riciclata assemblata a mano [Mum’s]. 2 poltroncina UChair, in lana e poliestere riciclato [Marine Peyre Editions, cm 72x62x80h]. 3 tavolino Versailles, con piano in rovere riciclato [Tiptoe, cm 80x80x43h]. 4 cuscino in cotone riciclato Fabulous [Joe Browns, cm 45x45]. 5 tappeto Pet Lover Join, in filato di PET ricavato dal recupero della plastica gettata in mare [Sitap, cm 160x230].
termostufa a pellet Blade2 H 18 Up, in classe energetica A++
e classe ambientale 5 stelle. Produce acqua calda per alimentare i termosifoni o i pavimenti radianti di tutta la casa e si collega alla rete wi-fi per essere programmata da remoto [Edilkamin, cm 104x39x120,5h].
1 sospensione Chandelier, in cotone riciclato [Heather Orr, ø cm 50x45h]. 2 ventaglio Midori, in fibre di legno riciclate [Miho Unexpected Things®]. 3 tavolino Ambrogio, realizzato in plastica e materiale riciclato dai cartoni in Tetra Pack [Slide, cm 42,5x38,5x60,5h]. 4 poltrona Soriana in denim sostenibile e materiali riciclati [Cassina, cm 71x95x195h]. 5 pavimento Cefalu in vetro riciclato [Vidrepur, cm 31x31].
Stufa a legna
Bonny, rivestita in maiolica color Anice. In classe ambientale 4 stelle, è canalizzabile grazie al sistema Multifuoco® System che riscalda più stanze, anche su piani diversi [Piazzetta, cm 80,5x46x109h].
1 sospensione Eco Drum Lamp, realizzata recuperando un tamburo di lavatrice [Willem Heeffer]. 2 contenitore Componibili Bio, in bioplastica composta da materie prime derivate da fonti rinnovabili di provenienza agricola [Kartell, ø cm 32x58h]. 3 tavolo Meltingpot in plastica riciclata [Kooij, ø cm 120x78h]. 4 plaid in cotone riciclato Mille [Bloomingville, cm 45x45]. 5 tappeto Zigzag in poliestere riciclato [Fatfatiya, cm 60x90].
in classe ambientale
5 stelle ariaPulitaTM e in classe energetica A+, il focolare a legna Ecopalex® GTM 70
ha l’ingombro ideale per ripristinare i vecchi camini aperti. È canalizzabile grazie al kit di ventilazione centrifugo [Palazzetti, cm 62x50x50h].
1 sospensione Cut ‘N Paste, in cartone riciclato [Seletti, ø cm 90x48h]. 2 stampa Old Camera, su fogli di vecchi dizionari destinati al macero [The Purple Hamster, cm 18x27]. 3 tavolo Luigi XVI, in cartone riciclato e stampato con forme e decori del settecento francese [Corvasce, cm 130x 80x70h]. 4 cuscini Bronte in velluto riciclato [CB2, cm 50x30 da]. 5 tappeto Arley in plastica riciclata [Fab Habitat, cm 152x244].
In un’epoca in cui sostenibilità fa rima con futuro, emergono le potenzialità della biomassa. Di cosa si tratta? Di pellet e legna, ma solo certificati (come anche le stufe e i camini in cui bruciano). Con questi requisiti hai una soluzione preferibile ai combustibili fossili. Scopri di più!
COS’È LA BIOMASSA LEGNOSA
È il biocombustibile solido di origine organica che, per gli usi domestici, è composto principalmente da legna da ardere e pellet che alimentano stufe e camini. Oggi ottenuta rispettando il patrimonio boschivo e cicli di produzione sostenibili, è una fonte energetica rinnovabile e a basso impatto che produce calore pulito bruciando in apparecchi ad alto rendimento e basse emissioni. Dal 2021, deve essere di qualità certificata affinché stufe e camini accedano alle detrazioni fiscali.
IL PELLET CERTIFICATO
La qualità e l’efficienza di questi piccoli cilindretti ottenuti dalla pressatura di segatura pura (non trattata chimicamente) oggi è certificata dal marchio ENplus®. Il logo del marchio deve essere apposto sui sacchi in vendita e indicare la classe di qualità, che può essere B, A2 o A1, la migliore perché, assicurando un contenuto ridotto di ceneri e di umidità e un alto potere calorifico, consente alle stufe e ai camini di funzionare meglio e di tagliare i costi di manutenzione. L’uso di pellet certificato riduce fino a 4 volte le emissioni di polveri sottili.
LA LEGNA CERTIFICATA
Per assicurare a stufe e camini una resa ottimale ed emissioni basse è necessario adottare solo legna da ardere certificata con il marchio Biomassplus®, connotato dalle classi di qualità B, A2, A1 e A1+, la migliore. Oltre ad attestarne la corretta stagionatura e il giusto contenuto di umidità, pari a circa il 15%, questa certificazione tutela chi acquista la legna in quanto ne rende tracciabile la provenienza e assicura legalità e sostenibilità ambientale dei processi produttivi lungo tutta la filiera.
LE CLASSI AMBIENTALI A STELLE
Per poter usare gli apparecchi a biomassa anche nelle Regioni che pongono delle restrizioni e per poter accedere a incentivi statali che ne promuovono l’efficienza, il Decreto Ministeriale 186/2017 ha introdotto una certificazione che, rilasciata soltanto da organismi autorizzati come IMQ, assegna a stufe e camini 5 classi ambientali, rappresentate da stelle che vanno da 1 a 5: maggiore è il numero di stelle ottenute dall’apparecchio, più alto è il rendimento e più basse sono le sue emissioni. La certificazione ambientale ‘ariaPulitaTM’ è quella specifica promossa dall’Associazione Italiana Energie Agroforestali (AIEL).