MIlano Design Week 2025

Fuorisalone 2025: cosa vedere in zona Tortona

Simona Ortolan

Simona Ortolan  •  Il pampano

Blogger CF Style

Dal 7 al 13 aprile 2025, il quartiere Tortona si anima per la Milano Design Week, con installazioni, mostre ed eventi diffusi.

Durante la Milano Design Week, il quartiere Tortona diventa un punto di riferimento per il mondo del design, con installazioni, mostre ed eventi diffusi. Il Tortona Design District ospita realtà come BASE Milano, spazio dedicato a progetti culturali e interdisciplinari e Tortona Rocks, che porta in scena il design internazionale, oltre al Superstudio Show e la Tortona design week. Accanto a queste produzioni, il quartiere si anima con numerosi eventi indipendenti organizzati da showroom, gallerie e brand, creando un panorama eterogeneo che rende Tortona un luogo vivo e in continua trasformazione.

Tortona Rock

Tortona Rocks celebra il suo decennale con 'Unframed Design', un format che abbandona schemi e temi predefiniti per esaltare la libertà creativa, diventando manifesto di una progettazione libera e aperta. L’evento invita il pubblico a un’esperienza spontanea, trasformando l’incertezza in scoperta. In dieci anni, Tortona Rocks si è affermato come riferimento nel design contemporaneo, raccontandone le evoluzioni. Questa edizione segna una svolta: niente risposte preconfezionate, solo esplorazione autentica, celebrando la pluralità di visioni e il potere trasformativo del design.

Opificio 31

Opificio 31 è una delle mete imprescindibili del Fuorisalone. Qui il design continua a sperimentare nuove modalità di comunicazione, lasciando spazio alla contaminazione, rendendolo così uno degli epicentri creativi della zona un vero e proprio incubatore trasversale di tendenze. Oltre a progetti e installazioni immersive, verranno presentati novità di prodotti e nuove collezioni. Matteo Ragni presenta le nuove creazioni per Livintwist, tra cui il tavolo estendibile della collezione Rock, in anteprima europea. Paola Navone, la collezione outdoor per Braid. Buoninfante presenta lʼinnovativo supporto per il sonno X-Bio e AG&P greenscape, la nuova seduta Linfa realizzata per mmcitè. TA Design porta a Tortona Rocks la sua visione dell’outdoor senza tempo con l’esposizione Timeless Nature. L’azienda turca SNOC presenta per la prima volta le sue collezioni alla Milano Design Week. All’Origine, marchio specializzato in oggetti del ‘900 europeo, presenta un temporary shop e un’installazione con il duo PetriPaselli, che esplora il destino dei piccoli tesori dimenticati. Terrecotte Benocci che da secoli custodisce l’arte della terracotta presenta To-be [Via Tortona 31]

'À.RIA. A medium for connection' di Studiopepe.

Archiproducts Milano inaugura 'À.RIA. A medium for connection', il terzo capitolo del progetto di interior a firma di Studiopepe. Ispirato all’elemento etereo dell’aria, l'allestimento trasforma gli spazi in ambienti dinamici e sensoriali, dove luce e materia creano percezioni mutevoli. Il progetto coinvolge brand internazionali e offre un’esperienza concreta per architetti e designer, ridefinendo i confini dell’interior design attraverso arredi, illuminazione e materiali innovativi [Via Tortona 31]

IQOS e Seletti con Curious X: Sensorium Piazza

IQOS e Seletti presentano Curious X: Sensorium Piazza nella cornice di Opificio 31. Un’installazione monumentale che reinterpreta la piazza italiana attraverso arte, tecnologia e design interattivo. Il progetto crea un ambiente dinamico in cui il pubblico diventa protagonista, interagendo con strutture digitali, frammenti visivi e paesaggi sonori immersivi [Via Tortona 31]

Italdesign con Quintessenza

Italdesign presenta un’installazione immersiva che esplora la connessione tra esseri umani, natura e tecnologia. Al centro, la show car Quintessenza, reduce dal CES di Las Vegas, crea un dialogo tra passato e futuro, unendo automotive, transportation e product design. L’esposizione, fluida e transdisciplinare, ridefinisce le coordinate del design contemporaneo attraverso un percorso esperienziale unico [Via Tortona 31]

Prolink con 'The New Prometheus - FUTUR#ABILITY®'

Prolink presenta un’installazione immersiva che esplora il futuro del lavoro attraverso design, tecnologia e sostenibilità. Ideata dall’architetto Stefano Triaca Fabrizi, l’opera usa ledwall interattivi per mostrare soluzioni urbane innovative. Ispirata al mito di Prometeo, promuove una visione in cui il design migliora la qualità della vita e rende la città più connessa e vivibile.

Schindler X8 e l'allestimento di Studio Habits

Schindler X8 rivoluziona la mobilità verticale, superando i limiti progettuali del passato con soluzioni innovative per l’architettura urbana. L’allestimento interattivo di Studio Habits offre ai visitatori un’esperienza immersiva per esplorare il futuro degli ascensori e del movimento negli spazi urbani.

Ikea

IKEA presenterà in anteprima una collezione speciale che unisce innovazione e tradizione, mostrando la sua evoluzione verso un design accessibile e metteranno al centro del proprio racconto il Design Democratico di IKEA. Parallelamente, la mostra 'Do something. Change everything.' evidenzierà l'impatto delle scelte consapevoli, dai materiali sostenibili al design responsabile. Lo spazio espositivo, curato dagli architetti Midori Hasuike ed Emerzon, sottolineerà il ruolo di qualità e sostenibilità nel generare cambiamenti duraturi [Via Vigevano 18]

Next Place Hotel

Next Place Hotel sarà un hub per i professionisti del contract, unendo designer, architetti e investitori sulle tendenze dell’hospitality. Con la direzione artistica di Giulio Cappellini, Roberto Cuneo e Luca Fois, l’evento offrirà un’esperienza immersiva incentrata su sostenibilità, comunità e benessere. Grazie anche alla collaborazione con il designer Cesar Giraldo, Next Place Hotel si conferma un osservatorio privilegiato sull’evoluzione del settore.

Budbrand con Japan Design Bank

Budbrand offre ai giovani creatori giapponesi una piattaforma per trasformare idee in realtà. Con Japan Design Bank, i visitatori scopriranno progetti che uniscono libertà espressiva e innovazione, contribuendo a ridefinire il futuro del design nipponico attraverso nuove influenze e ispirazioni [Via Tortona 5]

Superdesign Show 2025

Superdesign Show festeggia i suoi 25 anni con un concept coraggioso che è un inno alla bellezza, alla gioia, alla condivisione e al miglioramento, nostro e del mondo che ci circonda. La sfida di questʼanno è dare forma a un concetto, 'HAPPINESS Direction, Challenge, vision' che sembra oggi lontano. Una selezione di progetti innovativi, capaci di stupire e far sognare [Via Tortona 27]

Lexus con 'A-UN' e 'Discover Together'

Un’installazione esplora il legame tra uomo e macchina, fondendo il battito cardiaco del visitatore con i suoni della natura in un ambiente di fili di bambù illuminati, ispirati alla forma del Black Butterfly. Questo cockpit di nuova generazione per veicoli elettrici viene reinterpretato dalle opere interattive del secondo progetto, frutto della co-creazione tra team di creatori emergenti.

Geberit con 'Where water meets design'

Geberit con 'Where water meets design' presenta un’esperienza immersiva che esalta la potenza dell’acqua, trasformandola in innovazione per il benessere quotidiano. Grazie a soluzioni all’avanguardia, il design incontra la forza naturale dell’acqua per creare ambienti funzionali ed emozionali.

Materially con 'The Scale of Commitment'

In occasione della Milano Design Week 2025, Materially presenta 'The Scale of Commitment', una mostra dedicata all’impegno concreto nella ricerca e nello sviluppo di materiali innovativi, performanti e sostenibili. 'The Scale of Commitment' avrà inoltre una presenza simbolica e simbiotica all’interno della galleria Rossana Orlandi di Milano, luogo di eccellenza che da anni coltiva una particolare sensibilità sui temi della sostenibilità applicata al progetto.

Le collettive di design

Diverse realtà uniscono le forze durante questa Milano Design Week 2025, il design si fa espressione di cultura, emozione e innovazione attraverso una serie di progetti che esplorano nuove prospettive creative. Urban Reflection di HKIDA (Hong Kong Interior Design Association) racconta il dialogo tra artigianato tradizionale e design moderno, utilizzando materiali riciclati come il vetro dei tram di Hong Kong, mentre Slow Hand Design Thailand 2025 e Front 100, promossi da Department of International Trade Promotion (DITP) & Thailand Creative Culture Agency (THACCA), celebrano la diversità tailandese con oggetti pensati per portare gioia nella quotidianità. La selezione di prodotti Happy Objects ridefiniscono il concetto di felicità, tra questi troviamo la panchina Amore Ocean di SLIDE realizzata in plastica riciclata e le suggestive lampade artistiche Stelle danzanti di Michele Pompilio. Collezione Neoequipal di Code Studio, due sedute modulari dalle forme voluminose e con tessuti dai colori vibranti, Glider Chair di PlanAbacus, sedute che evocano la leggerezza aerodinamica dell’aliante realizzate grazie alla curvatura e piegatura dei materiali e Rinascita di ADJ.STYLE, installazione che esprime la dualità della vita attraverso i vasi bidimensionali di Gianpaolo Venier.

Ode to Everyday Things di Acmé trasforma oggetti quotidiani in opere d’arte grazie a una perfetta fusione tra innovazione e maestria artigianale. Il viaggio nel design continua con Cultureland Germany: a Design Journey del German National Tourist Board, un’esperienza multimediale che ripercorre l’evoluzione del design tedesco, accostando icone storiche e creazioni contemporanee. La ricerca estetica e materica è protagonista anche in Motototem di Mattia Biagi, una moto-scultura in travertino e alluminio che trascende la semplice funzionalità. Progetti visionari come Empowering Happiness Through Web 4.0 di FORUM8, che grazie a tecnologie immersive trasporta i visitatori fino sulla Luna, e Happiness One-fab objects f(x) =? di GPJ Japan, Yutaka e OneFabrica che attraverso un doppio pendolo cattura l’essenza caotica della gioia, ampliano i confini dell’esperienza sensoriale. In questo percorso, anche il cibo diventa protagonista con Light Bites di Habits, stoviglie interattive che reagiscono ai gesti e agli alimenti attraverso giochi di luce, creando un’atmosfera coinvolgente e unica.

X Possibilities di Hsiang Han Hsu per Cappellini esplora l’espansione della natura nell’industria e nell’arte, mentre Sensitive Space dell’Istituto Marangoni Milano indaga il futuro dell’abitare con spazi interattivi. The Yellow Room di LAPILLI (in collaborazione con FoodDesignStories) guida il visitatore in un viaggio emozionale attraverso la felicità, mentre Ombra Smart Pergola di Letright coniuga architettura classica e sostenibilità. Niklas Jacob, con Funnyture, gioca sul confine tra design e comunicazione, mentre Hope di Nikolaus Bagnara accompagna il pubblico in un percorso introspettivo. Flying di SOGIMI trasforma gli scarti industriali in arte, e Bagliore di Wohl Hutte (in collaborazione con Samnicon, Taste It e Fate Industries) offre un’esperienza immersiva nella cultura del tè giapponese, fondendo tradizione e modernità. FLA FlavioLucchiniArt Museum, oltre alla collezione dell'artista ospita per l'occasione due presenze straordinarie.

Tortona Design Week

La Tortona Design Week 2025 introduce 'Design rEvolution: Connessioni Creative', un tema che celebra la forza delle connessioni nel mondo del design. Milano si conferma il fulcro del design con una rivoluzione che supera i confini tradizionali, integrando innovazione, inclusività e nuove tecnologie. La Tortona Design Week sarà un punto d’incontro tra designer, artisti, scienziati e imprenditori, favorendo sinergie creative per anticipare le esigenze future. L’intelligenza artificiale e le tecnologie emergenti saranno al centro dell’evento, ridefinendo il design in un’ottica sostenibile e responsabile. Design rEvolution non è solo una trasformazione creativa, ma un nuovo approccio che connette il design all’umanità, migliorando la qualità della vita e costruendo un futuro più consapevole.

Forêt des Signes, Conception pour Benin

'Forêt des Signes, Conception pour Benin' è un’installazione visiva ed esperienziale ideata da Mara Traviganti, in collaborazione con l’Associazione L’Abbraccio di Fubine. L’opera racconta il valore del design come strumento di cambiamento sociale, ispirandosi alla cultura e alle tradizioni del Benin. L’installazione stimola i sensi attraverso colori, suoni e simboli che evocano la vita nei villaggi, il lavoro nei campi e le ritualità locali [Via Tortona 27]

Lechler con 'Color Design - The Way of Living Emotions'

Lechler Spa trasformerà il colore in un’esperienza emozionale unica, dando vita ad ambienti immersivi che stimolano i sensi e favoriscono il benessere. Attraverso un sapiente equilibrio tra luce, materia e tonalità cromatiche, l’installazione guiderà i visitatori in un percorso di connessione e trasformazione, dove il colore diventa un linguaggio capace di evocare emozioni profonde e migliorare la qualità della vita. Un viaggio sensoriale che unisce innovazione, estetica e ricerca per ridefinire il ruolo del colore nel design e nella percezione degli spazi [Via Tortona 14]

Ploom con 'Connected Sensations'

Ploom, torna alla Milano Design Week con Connected Sensations, un’esperienza immersiva che trasforma il design in un racconto sensoriale. Nello spazio di via Tortona 32, sei artisti della Ploom Design House esploreranno il design esperienziale attraverso installazioni interattive e arte digitale. Un viaggio che unisce tecnologia, estetica e innovazione per ridefinire la connessione tra emozioni e design [via Tortona 32]

BASE Milano

BASE sposa il tema del Fuorisalone 2025 'Mondi Connessi' e lo lega con un fil rouge al tema scelto per quest'anno 'Making Kin (making kinship)' che rappresenta per il polo culturale di Tortona la possibilità di creare legami diversi e stabilire reti di nuove amicizie, prendendo le distanze dal legame esclusivamente biologico e includendo creature ed entità diverse dall'uomo. BASE si conferma come luogo in cui si creano momenti di condivisione e contaminazione tra pratiche artistiche e progettuali, rendendo il design un vero e proprio motore di innovazione sociale e culturale [V. Ambrogio Bergognone da Fossano 34]

Exhibit - We Will Design 2025

We Will Design si conferma come un progetto di grande valore, capace di trasformare BASE in un laboratorio di idee, innovazione e collaborazione. Grazie alla sua natura inclusiva e internazionale, questo evento continua a ispirare e sostenere la nuova generazione di designer, ponendo Milano al centro del panorama creativo globale. Anche quest'anno, durante la Milano Design Week vedrà la luce 'Exhibit' la grande mostra di We Will Design che raccoglie le opere di accademie, università, studi di design e designer emergenti. Un’esposizione che celebra la diversità di approcci e visioni nel mondo del design contemporaneo.

Temporary Home

Continua il progetto 'Temporary Home' che all’interno di casaBASE, trasforma cinque stanze in altrettanti atelier. Qui, i designer residenti hanno l’opportunità di esporre le proprie creazioni, creando un dialogo diretto con il pubblico e con altri professionisti del settore.

The glitch camp @BASE

Un’iniziativa nata nel 2024 per offrire una soluzione alternativa agli elevati costi degli affitti a Milano. 20 creativi e designer hanno la possibilità di vivere in un campeggio sulla terrazza di BASE, dando vita a un esperimento collettivo che esplora nuove forme dell’abitare e della convivenza creativa.

Another Week di Matilde Cassani Studio

Another Week di Matilde Cassani, esposta nella Grand Hall di BASE Milano, esplora la frenesia della Design Week e le sue comunità effimere. L'installazione, realizzata con tappeti di suole di gomma e materassini sportivi, invita a rallentare e vivere il Fuorisalone in modo più rilassato. L'opera è animata dalla performance 'With All My Strength' di Martina Rota, che indaga il corpo e la coreografia del "posing" tipico del bodybuilding.

Performing Architecture

Milano si conferma capitale della creatività con 'Performing Architecture', un festival che esplora il rapporto tra architettura e arti performative. Dal 3 al 13 aprile 2025, il festival crea un dialogo tra arte e design urbano. Promosso da BASE e DOPO?, il festival attraversa cinque quartieri della periferia sud - Tortona, Corvetto, Chiaravalle, Stadera e Barona - generando connessioni tra spazi urbani, installazioni artistiche e performance dal vivo.

Altri eventi in zona Tortona

Live small dream big - CasaFacile floating home

CasaFacile trasformerà una storica chiatta dei Navigli in un luogo magico dove i piccoli spazi e i grandi sogni si incontrano. La CasaFacile floating home è spazio magico capace di unire gli opposti: una casa che è intima e privata ma anche luogo di accoglienza, un interno protettivo ma in perfetto dialogo con l’esterno. Al CasaFacile Floating Lab si parlerà di piccoli spazi e grandi sogni, di modi di arredare sempre più fluidi e in grado di assecondare ogni desiderio [Ripa di Porta Ticinese 61]

 

 

-articolo in aggiornamento-

Ti potrebbe interessare