MIlano Design Week 2025

Fuorisalone 2025: cosa vedere a Isola

Simona Ortolan

Simona Ortolan  •  Il pampano

Blogger CF Style

Dal 7 al 13 aprile 2025, Isola Design torna al Fuorisalone di Milano con il tema 'Design is Human', un'esperienza immersiva tra installazioni, materiali innovativi e progetti visionari che esplorano il rapporto tra design ed emozioni umane.

Isola Design è un ecosistema in continua evoluzione, punto di riferimento per studi creativi e il design indipendente e la piattaforma è ormai un hub globale grazie anche alla sua community digitale e ai suoi eventi. Durante la Milano Design Week, Isola Design, alla 9ª edizione, trasforma il suo distretto in un centro di innovazione, accogliendo esposizioni, installazioni e talk dedicati a materiali sostenibili, design sperimentale e nuove tecnologie.

Nel 2025, il tema guida sarà 'Design is Human', un concept che esplora il legame tra design, emozioni e interazioni umane. Dopo il successo di edizioni passate, il programma continuerà a spingersi oltre i confini tradizionali del design, con un focus su inclusività, intelligenza artificiale e impatto sociale.

'Design is Human' invita a una profonda riflessione sul legame tra persone e design, evidenziando come le scelte progettuali plasmino le nostre vite, le comunità e l'ambiente. Il vero design nasce dall'attenzione all'esperienza umana, oggi i designer devono affrontare ogni progetto con responsabilità, consapevoli dell'impatto più ampio che il loro lavoro ha sulla società e sul pianeta (Gabriele Cavallaro, co-fondatore e CEO di Isola Design Group)

Basic Village

Il BasicVillage sarà il cuore pulsante del festival, ospitando mostre collettive curate dal team di Isola. Situato in un'ex fabbrica di gomma del primo Novecento, è stato trasformato in un centro creativo. Parte dell'evoluzione del quartiere Isola, il complesso si trova vicino a Scalo Farini e diventerà un vivace ecosistema di scambio artistico. Qui avranno luogo le mostre collettive Conscious Objects, Isola Design Gallery e Openspace. Isola presenterà un’identità olfattiva unica nelle mostre di BasicVillage con tre fragranze esclusive di Narici, startup italiana fondata da Alessandro Commisso. Ogni profumo, creato con aziende agricole e distillerie italiane, valorizza un ingrediente naturale raro. La manifattura additiva di SuperForma personalizza il bancone bar del BasicVillage con elementi stampati in 3D in PLA riciclato. Il materiale, raccolto dal 2020 grazie a un network di partner, verrà recuperato a fine evento e re-immesso nel ciclo produttivo. Un’installazione modulare che dimostra come il design possa essere davvero a impatto zero [Via Dell'Aprica 12]

Conscious Objects

Conscious Objects è una mostra interattiva che coinvolge i visitatori attraverso i sensi, rendendoli parte dell'esperienza. Espone oggetti innovativi, come una sedia utilizzabile solo in coppia o carte da gioco commestibili, unendo sostenibilità, funzionalità e artigianato digitale. Con un approccio human-centric, ogni pezzo integra tecnologia e materiali innovativi per ridurre l'impatto ambientale. I visitatori potranno esplorare i processi creativi tramite schermi interattivi e filmati.

Isola Design Gallery

La sesta edizione di Isola Design Gallery celebra il design da collezione attraverso pezzi unici realizzati dai designer. La mostra trasformerà lo spazio in una vetrina immersiva di visioni creative di designer con diversi background. Ci saranno allestimenti dinamici che spaziano da concept abitativi futuristici a interni contemporanei, mostrando come il design possa riflettere diversi stili di vita.

Openspace

Openspace sarà un hub dinamico per aziende, marchi e startup nei settori della tecnologia, eco-tecnologia, materiali e fabbricazione digitale. Gli espositori presenteranno soluzioni innovative, offrendo uno sguardo sul futuro del design. Lo spazio favorirà il networking tra talenti emergenti e leader del settore, promuovendo collaborazioni e nuove scoperte. La mostra includerà un’area per talk e workshop, con sedute di design fornite da HeFlies srl.

Seconda edizione di ENHANCE

Curata da Juan Torres per DesignWanted, esplora il design come catalizzatore di cambiamento, allineandosi a sette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). La mostra sfida i confini del design, mostrando il suo ruolo nel trasformare la società. Attraverso un percorso immersivo, i visitatori scopriranno progetti che traducono ricerche sperimentali in soluzioni concrete e di impatto.

IAAD (Accademia Italiana) e SAE Institute presentano Bravery Bar

Bravery Bar è un evento culturale e formativo nato da un progetto congiunto di 21 scuole di design. Il nuovo capitolo 'Be Aware', patrocinato dal Comitato Italiano Paralimpico e curato da Danilo Ragona, esplora il design inclusivo e i confini della creatività. L’evento include workshop legati alla mostra 'Truly Design', che riunirà designer e aziende emergenti per sviluppare soluzioni innovative nel design e nello sport.

Very Simple: Kitchen

Nel suo showroom all'interno del BasicVillage, Very Simple: Kitchen presenterà la collaborazione con Studio Proba: un’inedita reinterpretazione delle iconiche cucine modulari in acciaio firmate dal designer e artista Alex Proba. Un'esplosione di creatività e una sinfonia di colori si uniscono per creare elementi scultorei che completano e avvolgono le linee distintive del brand.

Passeggiando nel distretto

Durante la Milano Design Week, Isola Design Festival trasformerà l'intero quartiere di Isola nell'epicentro di mostre, eventi, workshop, dimostrazioni dal vivo e talk sul design. Il focus tornerà nuovamente sugli esseri umani, inclusi quelli del quartiere, la cui maestria ha plasmato la prima identità del festival; coloro che mantengono viva la sua energia creativa durante tutto l'anno.

Isola Studio con Rasa - The Indian Collective

Curata da Nidhi Chandak e Varun E S di Isola Studio India, la mostra Rasa (रस) celebra l’artigianato indiano reinterpretato dai designer contemporanei. Il termine sanscrito "Rasa" esprime l’esperienza emotiva suscitata dalla creatività, concetto centrale dell’esposizione, che intreccia tradizione, innovazione e storie artigianali. Con oltre 15 designer e studi indiani, l’allestimento presenta materiali come vetro soffiato, marmo, tessuti, terrazzo da scarti edilizi, bambù e legno intagliato, creando un dialogo tra passato e futuro. Nouz3D, azienda indiana di stampa 3D, realizzerà basi e piedistalli della mostra [Via Carlo Farini 35]

Connected by design, Inspire by beauty - La Vie En Gloss

La Vie En Gloss (BAM - Biblioteca degli Alberi) è un'installazione di Kérastase, presentata con Gloss Absolu, che unisce bellezza, innovazione e sostenibilità. Realizzata dall'agenzia LiveZone, l'installazione include una serra contemporanea che ospiterà eventi, talk e performance. Grazie alla realtà aumentata, un filtro digitale trasformerà la scenografia floreale in un'esperienza immersiva di luci e colori, fondendo il mondo fisico e virtuale [BAM - Biblioteca degli Alberi, Via Gaetano de Castilla 28]

Pforzheim University by Cross pollination

La mostra di BA and MA Jewellery e MA Design & Future Making esplora la diversità come motore dell'evoluzione in natura. Analizza l'interazione tra memoria, materiali, culture e forme, con un focus sul vetro e altre materie, e sulla fusione di tecnologie. Il percorso offre un dialogo tra passato e futuro, tradizione e innovazione, offrendo una nuova prospettiva sul design e sulla trasformazione [Via Cola Montano 1]

Deus Ex Machina: an ode to MDF di Arno Hoogland

L'installazione esplora il materiale MDF, spesso considerato poco attraente, attraverso un software innovativo che trasforma una fresatrice CNC in un'estensione del designer, creando forme organiche e imprevedibili. Il progetto 'Temple of the Future' sfuma i confini tra artigianato, tecnologia e design speculativo [Via Luigi Porro Lambertenghi 3]

New Normal 5 - Japanese Maison a Zetalab

Un progetto di design giapponese che esplora la collaborazione tra fondatori e giovani eredi di aziende familiari. Il risultato è una serie di prodotti innovativi che aprono nuove prospettive per il futuro dei brand [Via Cola Montano 2]

SEKISUI: Beyond Smart Life & Mobility

SEKISUI presenta una visione del design intelligente che si integra nella vita quotidiana. La sinergia tra ambienti abitativi e innovazioni del settore automobilistico crea spazi dinamici che si adattano alle esigenze umane, ottimizzando produttività e relax [Galleria Bonelli & Candy Snake Gallery - Via Luigi Porro Lambertenghi 6]

THE PINK CLOUD: Coffee, Cookies & Debate by Social Label

Un'installazione firmata Studio Boot in collaborazione con Isola Studio, che crea uno spazio informale per incontri e dibattiti tra aziende, designer e organizzazioni europee. Il focus è sul tema della collaborazione e dello scambio nel settore delle arti applicate [Via Confalonieri 11]

WORTH a ZonaK

WORTH presenta i progetti sviluppati attraverso un programma di incubazione che promuove collaborazioni transnazionali tra designer, creativi, PMI e aziende tecnologiche. Il progetto favorisce lo scambio di idee e la realizzazione di nuovi prodotti innovativi [Via Spalato 11]

Numerosi spazi creativi del quartiere, tra cui studi, laboratori e gallerie, apriranno le loro porte ai visitatori. Ecco alcune delle realtà che arricchiranno il quartiere.

Il designer Andrea Barra presenta Basi, una collezione di materiali e colori per una base di ricarica wireless QI. Realizzata in ceramica, marmo, quarzo, cemento, legno e Corian, ogni creazione unisce funzionalità e un'esperienza tattile e visiva unica [Via Thaon de Revel 10]. Algranti Lab Pietro Algranti invita i visitatori a Piantar Chiodini - Crafting Show, un’esplorazione del riuso dei materiali attraverso il lavoro artigianale dal vivo, utilizzando legno, ferro e rame recuperato [Via Pastrengo 23]. La mostra Hommage, a cura dell'artista Myriam Kuehne Rauner, presenta opere scultoree che sfumano i confini tra arte e design. È la sua ottava partecipazione all’Isola Design Festival [Via Angelo della Pergola 1].

Artetica è uno spazio creativo che promuove approcci sostenibili e artistici al design, esplorando nuovi orizzonti nell’incontro tra arte, cultura e pratiche ecologiche [Via Guglielmo Pepe 20]. MAD Brussels e hub.brussels presentano (UN)WRAPPED, un’allestimento che esplora il disvelamento attraverso tessuti drappeggiati, creando uno sfondo suggestivo per esaltare la maestria artigianale del design contemporaneo [Via Gaetano de Castillia 23]. La galleria Ceramica Ostile ospiterà opere di ceramisti come Caterina Maria Amato e Carlotta Nebuloni, permettendo ai visitatori di osservare il processo artigianale dal vivo. Saranno anche organizzati workshop per creare ceramiche personali [Via Borsieri 41]. ErnestoShop, situato nel cortile del Frida Bar è un concept store curato offre una selezione di artigianato contemporaneo, fondendo il Made in Italy con l'innovazione europea e il design sostenibile [Via Antonio Pollaiuolo 3].

La Fondazione TOG trasforma il proprio Centro in un hub per il design inclusivo, ospitando mostre, workshop e incontri che utilizzano il co-design per migliorare la qualità della vita di bambini e giovani con disabilità [Via Livigno 1]. In collaborazione con Framas e Balena, FootLoop esplora il futuro delle calzature sostenibili e circolari. Due percorsi immersivi raccontano il ciclo di vita di una scarpa, culminando in un'installazione modulare ed evolutiva. Moon Rabbit Lab [Piazza Tito Minniti 1]. Queenlight propone opere d’arte retroilluminate che combinano pittura, fotografia e arte digitale, trasformando pareti e soffitti in installazioni dinamiche e suggestive [Via Angelo della Pergola 11]. All the Lives of Wood presenta i risultati di un concorso di design in collaborazione con Legambiente, con progetti realizzati dagli studenti del secondo anno dello IED di Roma, riaffermando l’impegno nella valorizzazione dei giovani talenti e un design responsabile. RivaViva [Via Luigi Porro Lambertenghi 18].

Testi

Simona Ortolan

Ti potrebbe interessare