La cucina del trilocale di Treviglio (Bg) ridisegnato dall'interior designer Andrea Randazzo, che vive qui con il compagno Alfio. I dettagli perfetti? Lo schienale rivestito
in velluto, la porta di fine ’800, le piastrelle vintage dalla texture lucida. Tavolo ovale Slahult [Ikea, fuori produzione] con sedie vintage [Thonet]. Sospensione Lautrec
[Ledkia].
Le piastrelle vintage e dalla texture mossa e lucida, sono
il match di stile e colore
con la porta. Cucina linea Stensund [Ikea] con top Zenith [Dekton by Cosentino]. Piastrelle Materia, colore
mastice [Ceramica Vogue].
La panca con lo schienale rivestito
in velluto terracotta
aggiunge una valenza
estetica a un oggetto
semplice e funzionale. Da notare anche il macinacaffè vintage appeso come fosse un'applique!
La palette della casa, dove i toni
neutri dal bianco al corda sono accesi
dal verde salvia e mente, è tenuta
insieme dal pavimento che Andrea e
Alfio hanno scelto in grès porcellanato,
di facile manutenzione. E in cucina
hanno optato per un tavolo ovale, che
a parità d’ingombro con uno
rettangolare offre 1-2 posti in più.
La porta di fine ’800, acquistata
da un antiquario, è stata
restaurata e dipinta con
uno smalto all’acqua
lucido per il legno. È il verde menta K5.12.77 di [Sikkens].
Nel salottino la specchiera amplifica la prospettiva e dà profondità alla stanza. Divano letto angolare con contenitore Friheten
[Ikea], lampada Parentesi di [Flos].
All'ingresso una cassettiera vintage fa da mobile d'appoggio ed è coordinata con il grande specchio con cornice dorata. La wallpaper è Rametto Salvia verde
[Leroy Merlin].
Pavimento in grès Fabric Linen Beige [Marazzi,
fuori produzione]. In alternativa, guarda la coll.
Slow Wall nel colore Calce, sempre di [Marazzi].
La stanza da letto è cozy e boho chic, con tante soluzioni: la mensola a scomparsa dipinta di bianco come la parete, i cachepot per le piante, le mini lampade. Letto Björksnäs [Ikea], lampade da tavolo Monocromatica Tattile colore ottone [Zara Home].
Andrea chiama
‘narranti’ tutti gli
oggetti che
raccontano una
storia, come il
vecchio buffet di
famiglia restaurato,
diventato il pezzo
protagonista della
stanza padronale. Le parti del buffet non rovinate sono state riportate al grezzo e trattate con la cera, le altre smaltate. Specchiera da terra Flaknan [Ikea, cm 30x53x150h].
In una camera dal mood vintage,
anche il classico trittico di quadretti
può trovare il suo posto. Quelli
di Andrea, opera del pittore Santo
Mongioì, erano della nonna.
Uno dei desideri di Andrea e Alfio
era una doccia dalle dimensioni
generose. Il vecchio bagno, poco
funzionale, è stato ridisegnato
e ne sono nati due ambienti: uno
spazio lavanderia e ripostiglio
e la salle d’eau attrezzata con una
doccia con panca integrata (dietro
il muretto), messa sotto la finestra.
Il mood vintage guidato dal verde salvia delle pareti e delle piastrelle in cucina, con il menta della porta di fine ’800, è stemperato dalla sfilata dei toni neutri. A contrasto, ma in palette, il tocco di terracotta e l’eleganza senza tempo del nero.
Una palette luminosa, soluzioni salvaspazio e l’arte di creare uno stile con cose poco costose ma molto pensate. E tutto è da copiare!
Trasformare gli spazi coniugando funzioni ed estetica in un equilibrio armonioso. Era questa la mission di Andrea, che qui ha trovato il ‘contenitore perfetto’ dove costruire la sua quotidianità con il compagno Alfio.
Dopo tre cambi casa, la coppia ha deciso di acquistare un appartamento da modellare in base ai propri desideri e a un dinamico stile di vita.
Le scelte fatte
Lo studio di interior di Andrea, Store Design Studio, ha curato la ristrutturazione, ridisegnando gli spazi: la cameretta è diventata il living (e stanza ospiti). Abbattendo l’anticamera è stata ampliata la cucina e la camera padronale ora ospita uno spazio working.
Il tocco di stile
Gli elementi contemporanei si accostano a dettagli classici. Gli arredi vintage sono stati restaurati e la palette sfoggia un gusto rétro dove vince un luminoso verde salvia.
Ricrea la stanza cozy
1. I plant hanger, i cachepot sospesi intrecciati a macramè, sono la scelta furba (e di stile) per tenere le piante in camera anche se non hai spazio. Di ispirazione boho chic, si abbinano ai tessuti neutri dal corda all’écru e con la testata in rattan.
2. La mensola a scomparsa, che Andrea ha dipinta di bianco come le pareti della stanza, decora la parete del letto. Appesa alta, sopra la testata, è la scelta di stile perfetta per i piccoli spazi. Usala per quadri, vasetti, candele e piccoli oggetti che parlano della tua vita.
3. Non sai deciderti sulla lampada da abbinare ai comodini in stile? Sceglila mini e wireless, così la potrai portare ovunque in casa. Si accende sfiorando la calotta e ha tre intensità di luce regolabili al tatto. La finitura ottone è perfetta per dare un tocco vintage alla stanza boho.
progetto Storie Design Studio foto Marta D’Avenia testi Elisabetta Viganò