Thomas Sandell, noto architetto e designer svedese (@thomassandell), ha trasformato questa guest house accanto alla sua casa di vacanze in un padiglione studio. Protagonisti della zona pranzo sono i rivestimenti tessili a motivi floreali e tropicali disegnati da Josef Frank negli Anni ’30 (e ancora attualissimi!): ricoprono i cuscini, il letto, la panca e persino il contenitore di fianco al tavolo, creando un ambiente vivace e accogliente.
Il tavolo davanti alla vetrata permette di sfruttare la rientranza del bow window come seduta. Credenza Cabinet 522, design Josef Frank, con tessuto Brazil [Svenskt Tenn], tavolo in olmo con piano in linoleum fatto su misura, sedie TS, disegnate da Thomas Sandell per Asplund [puoi trovarle su » auctionet.com], candelabri Lucia, design Thomas Sandell [Asplund], cuscini con tessuti [Svenskt Tenn] e altri marocchini.
Thomas ha sottolineato il dislivello tra i due ambienti utilizzando materiali diversi per i pavimenti: parquet a listoni nella zona pranzo e grès effetto pietra nel living. Una soluzione ideale per le case mini perché consente di separare le funzioni senza diaframmi visivi. Sgabello incrociato in mogano con seduta in pelle vegetale, design Thomas Sandell [Palmgrens].
Stufa a legna per la casa delle vacanze? Scegli un modello
a 4 o 5 stelle che assicura maggior efficienza e basse emissioni. In questo angolo salotto: divano [B&B Italia]. La poltrona è un prototipo disegnato da Thomas negli Anni ’90. Se cerchi stufe a legna classificate 5 stelle guarda nei cataloghi di [Piazzetta], [La Nordica Extraflame] e [Palazzetti].
A Thomas non bastava la vetrata ad angolo affacciata sul mare, voleva creare una vista davvero avvolgente. Utilizzando uno specchio ha portato le onde anche sul soffitto e ha realizzato un angolo studio che stimola
la sua creatività. «Quando non sono alla scrivania amo prendere una pausa relax sdraiato sul divano a guardare il riflesso dei cigni che scivolano sull’acqua» esclama soddisfatto. E il colore delle pareti è in perfetto accordo. Scrittoio Scrittarello, design Achille Castiglioni [De Padova]; lampada 265, design Paolo Rizzatto [Flos]; cestino Palloni [Fornasetti].
Luce dall’alto: intonata al colore del mare, la lampada è un segno leggero che non disturba il panorama. Per le superfici riflettenti a soffitto ci sono soluzioni autoportanti in pvc e alluminio (su» tensocielo.com).
Con la sua forma irregolare, la ‘capanna-studio’ dà l’impressione di scaturire quasi dalle rocce. «La decisione di non livellare il terreno ha influenzato la disposizione della pianta: il risultato mi piace perché è molto naturale» afferma Thomas. Seguendo la stessa filosofia di intervento poco impattante, l’architetto ha disegnato una serie di piattaforme esterne in legno a gradoni sulle quali ama godersi il tramonto con gli amici.
Thomas Sandell, noto architetto svedese, ha rinnovato la sua piccola guest house smorzando il rigore degli arredi con tessuti tropical. E con un’idea davvero geniale: uno specchio che porta le onde... fin sul soffitto!
Nel 1997 Thomas Sandell e la moglie Anna Holtblad, architetto e designer lui e stilista lei, hanno acquistato una casa di villeggiatura su un’isola dell’arcipelago di Stoccolma che comprendeva anche una minuscola guest house, posizionata su uno sperone di roccia.
«L’anno scorso ci siamo finalmente decisi a ristrutturarla e ad ampliarla, trasformandola in ‘capanna-studio’» racconta Thomas. «Ha la forma lunga e stretta di una barca e gode di una vista spettacolare sul mare: ora è il luogo ideale per lavorare ai miei progetti, o anche per un aperitivo con gli amici».
Le scelte fatte
La superficie della ‘capanna’ è stata portata da 13 a 28 mq aggiungendo una seconda stanza che ospita il living con una vetrata ad angolo e il portico della costruzione originaria, collegato alla zona pranzo, è stato chiuso per essere sfruttato tutto l’anno. «La costruzione ha una forma irregolare perché segue l’andamento del terreno» spiega Thomas.
Il tocco di stile
Anna ha poi aggiunto il suo tocco trasformando l’involucro in assi di legno dipinte in un ambiente eclettico dove gli arredi disegnati da Thomas si mixano a pezzi cult del design italiano e a vivaci tessuti marocchini. L’idea da copiare? L’originale soffitto a specchio collocato sopra la vetrata del living che (magia!) amplifica la vista del mare.