Forse è
l'icona delle icone: una virgola nello spazio. Un lenzuolo materico, quasi una sedia fantasma. O meglio ancora,
una sedia in abito lungo, sinuosa e senza tempo come la silhouette e il fascino di una diva.
La Panton Chair è realizzata con
un unico stampo ed entra prepotentemente nel mercato a partire dal 1967, prodotta da Vitra. Un grande successo per la
versatilità (si adatta ad ambienti moderni e classici), per l’innovazione nei materiali e per la possibilità di varie colorazioni. Come tutte le icone ha
una storia quasi eroica che narra di Marianne e Verner Panton in giro per l’Europa con il prototipo della sedia nel baule dell’auto, fino all’incontro con Willi Fehlbaum di Vitra, il primo a credere nel visionario progetto.
Ci vorranno quasi dieci anni per arrivare alla produzione. E come per tutte le icone, ne è decisamente valsa la pena.
La curiosità
Questa meravigliosa sedia a un certo punto, verso la fine degli Anni ’70, subisce
un arresto nella produzione. Era troppo costoso produrla e il materiale si deteriorava. Vitra però non cestina l’idea e negli Anni ’80 grazie al nuovo procedimento di stampa con schiuma poliuretanica
rilancia Panton verso nuovi successi, con nuove possibilità cromatiche, mantenendola identica nella forma iconica
Anno di progettazione: 1959
Anno di produzione: 1967
Produttore: Vitra (
www.vitra.com -
www.molteni.it)
Materiali: polipropilene oppure schiuma poliuretanica
Curiosità: Verner Panton ha lavorato per 10 anni a questo progetto
Successo: nel 1995 ottiene la copertina di Vogue Inghilterra
Prezzo: da euro 244 in polipropilene; da euro 1.151 in schiuma poliuretanica