Questo progetto ha partecipato alla 9a edizione
del concorso Interior of the Year che premia ogni anno interni privati e pubblici progettati da architetti
Cechi e Slovacchi [» interierroku.cz @interierroku]. Nel living, la nicchia/libreria è dipinta con pittura Stiffkey Blue 281 di [Farrow & Ball]. La libreria, così come la cucina, è stata realizzate su disegno da [» artenlux.com].
La nicchia blu ospita libri, armadietti e un pianoforte d'epoca. Per un tavolo tondo simile a quello del salotto, guarda Soho [Maisons du Monde, ø cm 150], Nahla [Kave Home, ø cm 120], Malika [Westwing, ø cm 120].
A contrasto con la luminosa zona living, la cucina è dipinta in blu oltremare e inquadra come un cannocchiale prospettico la nicchia curva isolata acusticamente che ospita il mobile libreria su misura e il pianoforte. «La particolare tonalità e i pomelli dorati rotondi sono un accenno alla palette e alle forme dello stile Old England, molto amato dalla padrona di casa» sottolinea l’interior designer Darcy.
Per la padrona di casa le opere d’arte non rappresentano un décor, ma sono protagoniste dello spazio domestico. «Fin dall’inizio del progetto
si è decisa la loro collocazione, scegliendo per ciascuna un’illuminazione ad hoc. Nel living il grigio chiaro delle pareti le rende protagoniste» racconta Darcy. L’effetto museo è scongiurato dai cuscini, dal tappeto e da arredi dalle forme morbide che rendono l’ambiente accogliente.
Trovi poltrone in stile nordico Anni ’50 vintage come quella nella foto su [» design-market. eu] e [» pamono.it]; se cerchi modelli nuovi simili, guarda Mikkel [Westwing] e VLA76 [Carl Hansen & Søn]. Divano Bollstanäs [Ikea]. Il colore scelto per le pareti è Ammonite 274 [Farrow & Ball].
Quadri in cucina? «Sono assolutamente favorevole! Gran parte delle persone non associa questo ambiente alle opere d’arte, per me invece aiutano a dare un twist di classe, a patto di scegliere gli abbinamenti adatti» afferma Darcy. «Noi abbiamo osato collocando sopra il lavello il dipinto più tradizionale della collezione!». I toni della composizione sono messi in risalto dal blu mentre la cornice dorata è in sintonia con i pomelli in ottone. Le porte a riquadri vetrati sono una fedele riproduzione di quelle originali dell’epoca Anni '30 di questa casa.
L’elegante armadiatura collocata nel corridoio tra camera da letto e cucina ospita il guardaroba della padrona di casa. «Sulle ante, gli inserti intrecciati in stile paglia di Vienna si accostano all’azzurro polvere: è un colore riposante e si abbina bene con il rattan e con il blu cobalto della cucina, visibile attraverso la porta a vetri» spiega Darcy. I pomelli in ottone sono un ulteriore richiamo alla cucina e danno un tocco raffinato. Armadiatura realizzata su misura da [» artenlux.com] con ante dipinte in Light Blue 22 [Farrow & Ball].
La camera da letto è giocata sui toni neutri e riposanti del grigio e del bianco e, nonostante le piccole dimensioni, non risulta disadorna. Darcy ha puntato sui tessuti per renderla accogliente scegliendo tende operate, cuscini con frange
e motivi botanici, un piumino trapuntato vecchio stile. A controbilanciare l’atmosfera rétro ci sono i comodini e le lampade, con il loro design minimal. Letto matrimoniale Malm [Ikea], lampade pendenti in porcellana e vetro realizzate ad hoc da [» mojelampa.cz], comodini Coffee Boy in metallo verniciato [Master & Master].
Darcy ha completamente rivoluzionato la zona dei servizi creando un passaggio che conduce dalla camera da letto al bagno padronale e riunisce guardaroba, stoccaggio degli attrezzi per la pulizia e lavatrice, individuato dal pavimento in cementine. Una porta mette in comunicazione con il passaggio che conduce al bagno degli ospiti. Gli spazi sono pensati con uno stile uniforme ed elegante, variano solo i colori delle pareti: verde bosco per il bagno padronale, blu per gli ospiti.
Per le piastrelle a decori geometrici guarda le collezioni Cementiles [Bisazza], D_Segni Scaglie e Block [Marazzi], Distortion [Ceramica Bardelli], Cementine Black & White [Fioranese], Contrasti, Tactile e Frame [Ragno].
Osserva il corridoio: grazie a un sistema di ante scorrevoli con inserti in paglia di Vienna simili a quelle del guardaroba, la lavatrice e gli elementi tecnici sono nascosti. Così si crea una sorta di ‘infilata’ funzionale ed esteticamente piacevole. Un’idea
da copiare! La vasca messa sotto la finestra è il punto focale che cattura
lo sguardo.
Per l’ingresso Darcy ha disegnato un armadio- cappelliera che riecheggia gli altri spazi contenitivi dell’appartamento: inserti intrecciati, pomelli in ottone e stessa tinta dei pannelli scorrevoli nel passaggio verso il bagno. «In questo caso il su misura era una scelta obbligata perché il soffitto era storto» spiega l’interior designer. Da notare il vano a giorno che ‘muove’ l’armadio dandogli un aspetto unico. Se l’ingresso è piccolo, una buona idea per ampliare lo spazio è utilizzare ante con inserti a specchio, meglio se
in finitura anticata in una casa d’epoca. Cerchi armadi con le ante intrecciate?
Guarda questi modelli: Gabin [La Redoute], Canopy e Alegro [Maisons du Monde], Ralik [Sklum], Aries [Westwing], Rexit e Nalu [Kave Home ].
La forma sinuosa della zona studio, e il colore blu oltremare, caratterizzano questo appartamento di 90 mq nella capitale ceca. Una casa Anni '30 che è stata riprogettata alternando mobili e quadri antichi ad arredi di gusto nordico. Punta anche tu su un elemento scenografico!
La proprietaria di questo appartamento nel quartiere di Bubeneč, a Praga, colleziona opere d’arte e ama lo stile inglese. «La sfida era creare ambienti adatti agli oggetti di cui si circonda, senza tradire lo spirito Anni ’30 del palazzo» racconta l’interior designer Darcy Vašíčková.
Le scelte fatte
La casa è stata divisa in due blocchi con un’ampia zona soggiorno e un’area servizi distribuita lungo il corridoio. «Nel living il pianoforte d’epoca ha trovato posto nella nicchia/libreria, disegnata con linee curve avvolgenti e in un colore che valorizza e fa da sfondo» spiega Darcy.
Il tocco di stile
I quadri antichi si ambientano bene nella cornice creata dal parquet a spina e dalla palette Old England, con blu e grigi che ricorrono in tutta la casa. Gli arredi sono di gusto nordico e nella zona notte e di servizio sono stati progettati armadi dall’estetica preziosa, con un tocco in paglia di Vienna, materiale che si sposa bene con il classico e con il moderno