Il borgo di Alpisella,
oggi ‘Selucente’,
ospita anche un loft
ricavato dall’ex fienile
della segale. Il colore
rosato della parete
in cocciopesto della
cucina riprende le
decorazioni a rullo
che abbellivano gli
spazi abitativi delle
cascine locali. I progettisti del
recupero di Borgata Alpisella sono Fabio Revetria e Lara Sappa,
architetti fondatori di
Officina82.
L’arredamento scelto per il living
del loft è essenziale e i materiali tradizionali usati
per gli interni sono naturali: il legno grezzo
delle travi, il ferro della stufa, il
cemento colorato dei pavimenti
e della calcecanapa (un bio-
composto naturale ottenuto dal
mix di calce e canapa) delle pareti.
L'esterno dell’ex fienile: la muratura in
pietra intonacata a calce è stata mantenuta
per conservare l’immagine originale dell’edificio.
Sono stati invece aggiunti due nuovi abbaini
in legno di abete per creare un soppalco e
trovare spazio alla zona notte.
La zona notte con un letto
matrimoniale e due singoli: da qui adesso si
può godere la vista sull’Alta Val Tanaro e
sul bosco di castagni. «Il progetto ha seguito
un approccio integrato tra architettura e
paesaggio, rispettoso e minimale, che però
non ha dimenticato le sorprese
scenografiche» spiega Lara Sappa.
L'ingresso della ex chiesetta costruita nel primo dopoguerra e mai
consacrata: fu utilizzata per pochi anni anche
come scuola. Oggi è alloggio, ufficio e luogo
di accoglienza.
Per rievocare l’aura mistica della chiesetta,
i progettisti hanno applicato un filtro rosso sul
vetro dell’oculo che crea
una rifrazione diversa in base alle stagioni.
Nella zona dell’abside sono stati ricavati
il bagno, la cucina e il bivacco del custode. Divano [Officina82], lampada Poldina XXL di [Zafferano].
«Lavorare al computer
nel raccoglimento dell’ex
chiesetta e trascorrere
serate con gli amici
all’esterno del loft con
un’impagabile vista sulle
Alpi: sono i momenti che
preferisco» racconta
Lara Sappa, progettista
di Selucente (nella foto). Il top? Dormire
nella Glam Box tutta
vetri immersa nella
natura: vai alla foto successiva per
ammirarne la bellezza!
Nel 2021, con la seconda fase dei lavori, a
Selucente è stata costruita la Glam Box: è un
modulo in legno di 5x3 metri, riconoscibile
dal tetto in lamiera di acciaio Corten® che
richiama il colore dei tetti tradizionali in
terracotta piemontese. La particolarità? La
porta vetrata scorrevole è completamente
apribile e permette di spostare il letto
(montato su ruote) sulla pedana esterna in
legno per dormire completamente sotto le
stelle! All’interno ci sono anche un bagno
privato e un soppalco: le pareti sono realizzate
in tavoloni di legno locale di castagno.
La scala a pioli in metallo che porta al soppalco è la versione contemporanea di quelle utilizzate nei vecchi fienili. Sulla mensola
lampada Poldina di [Zafferano] e
serigrafia dell’artista Elisa Talentino
ispirata al Barone Rampante di Italo
Calvino. Tessili letto di [Borgo delle
Tovaglie], coperta [Zara Home].
Tra Liguria e Piemonte il progetto visionario di quattro amici: dare nuova vita all’antica borgata di Alpisella, oggi ribattezzata Selucente, nel rispetto dei principi dell’architettura rurale. E ci puoi anche soggiornare!
In Alta Val Tanaro (Cn), a quota 1.000 metri e a poche decine di km in linea d’aria dal mare, quattro amici un giorno hanno avuto un sogno e una visione: dare nuova vita all’antica borgata di Alpisella, oggi ribattezzata Selucente, nel rispetto dei principi dell’architettura rurale.
Le scelte fatte
Il progetto di recupero, curato dai due architetti del gruppo Fabio e Lara di Officina82, è stato suddiviso in più fasi ed è ancora in corso: a oggi Selucente ospita un loft dove c’era il fienile, un alloggio-ufficio nella ex chiesetta e alcuni innovativi moduli, in parte mobili, dove è possibile pernottare sotto le stelle.
Il tocco di stile
I materiali utilizzati: la terra e la pietra locale, il cocciopesto, il ferro e il legno, secondo un progetto che si fonda sulla sostenibilità e sulla bioarchitettura, per una migliore qualità della vita.
styling Francesca Davoli progetto Officina82 foto Fabrizio Cicconi/Living Inside testi Sara Peggion