Questo appartamento a Cracovia è stato riprogettato da Anna e Joanna, interior designer,
fondatrici dello studio
di architettura Butterfly Studio
» @ butterflystudiodesign. Il living 'presenta' lo stile della casa: fasce di colore pop, modanature, rilbassamenti funzionali. Divano Sofa Cloud XS in velluto a
coste colore River [Optisofa], quadro [Aga Pietrzykowska], tavolino Wemmel azzurro [Jotex]. Lampada da
terra Form, qui nel colore Dusty Blue [Aldex], pouf in velluto bianco [Westwing], tappeto tufting Boussay in cotone bianco e rosa [Jotex].
La coperta morbida in lana
bouclé, il tappeto con
disegni in rilievo realizzati con la
tecnica del tufting (cercala anche
su » casafacile.it), il divano in
velluto a costine carta da zucchero.
Selezionati con cura, i tessili
aggiungono calore e atmosfera. Poltrona Arties rosa [Miloo Home].
È sempre un’ottima scelta il
mix di tavolini e sgabelli di
forme diverse. Questo ha una tinta
neutra che può
trovare posto in tutte le stanze. Tavolino crema [NG Design].
In questa casa le ceramiche
dalle forme Anni ’70
sono il tocco di colore fuori dal
coro. Il consiglio da rubare
è aggiungere sempre qualche
pezzo affine allo stile generale
ma non del tutto coordinato:
per spezzare e... spiazzare! Tavolino verde [Happy Home Makers].
La classica posa a L della cucina
è intervallata dai due affacci
gemelli sul giardino che ne
spezzano la linearità e smuovono
il layout. I blocchi cucina giocano
con gli stessi colori: sono stati
scelti un rosa cipria per i pensili
e un verde oliva per le basi.
Le
piastrelle Stromboli White Plum [Equipe Ceramicas] sono stuccate con la resina cemento Fugabella color
40 [Kerakoll]. Alzata in ceramica a righe Toppu [OYOY]. Vaso Nana in ceramica rosa [Malwina Konopacka, da
BBHome]. Sulle ante, cassetti e pensili pomelli Jackie e maniglie in ottone Lucia [Hvyt].
Se la cucina è ampia, al posto
della classica isola, un tavolo
di design al centro della stanza
è funzionale, scenografico e tutto
da usare, quotidianamente! Sedie modello A-5910 [Fameg]. Lampada a sospensione rétro Wells rosa [PR Home,
da Casa Bianca]. Sul tavolo rotondo, vaso in ceramica OKO [Malwina Konopacka]. Il tavolo è iconico degli
Anni ’50, le sedie sono
in stile Shaker, una filosofia
nata tra ’700 e ‘800 che
vede la bellezza nell’utilità: il
mix funziona per la geometria
dei listelli e per i colori scelti.
I ribassamenti funzionali
per nascondere gli impianti
possono diventare elementi
decorativi: qui per esempio gli
inserti di cartongesso con
i faretti creano una fascia di
colore e sono abbinati ai profili
alti di gesso modanati.
Giochi di geometrie per la testata del letto opera d’arte. Su disegno, puoi farla realizzare da un tappezziere! Letto Sunset 2 [Happy Barok]. Profilo boiserie
W110 Hill, della linea 3D Wall Panels [Orac Decor].
Lampada da tavolo wireless Setago JH27 con
batteria ricaricabile [&Tradition].
Tecnologia wireless per la mini
lampada di design che prende il nome
dallo spagnolo ‘Seta’ (fungo). Perfetta
per i comodini di piccole dimensioni,
è pratica da spostare in tutta la casa.
«Il pattern terrazzo – che ha origine dai pavimenti
di graniglia detti ‘battuto di terrazzo alla veneziana’ che impreziosivano
i palazzi nobiliari – qui diventa un leitmotiv décor. La varietà di colori
e pattern micro/macro offerti oggi dalle aziende permette di declinarlo in
tutte le stanze, creando stili e abbinamenti sempre nuovi». Lavabo d’appoggio
Rita, con profilo nero [Mexen], specchio ovale Novi [Giera Design], applique Ice Ball in vetro
opalino con profilo ottonato [Nowodvorski].
L’abbinamento perfetto: è graniglia di marmo terrazzo con i tocchi ottone delle lampade, rubinetti e accessori doccia. Piastrelle della coll. Village Rose Gold finitura lucida [Carrea].
L’idea wow! La stanza guardaroba con porta scorrevole si ispira agli spogliatoi a cabina. Piastrelle
Medley Green Rock Rett in grès
porcellanato con decori rosa
su sfondo azzurro [Ergon]. Porta
scorrevole Moderno D0 [Reno]
con maniglia Moon Gold finitura
ottone spazzolato [Hvyt]. Tavolino
verde [Happy Home Makers].
È studiato su misura per l’amico
a quattro zampe il mobile
smaltato indaco con il lavabo
d’appoggio rosa a vasca. Le
doppie aperture ad arco – la
versione design delle classiche
gattaiole – permettono il
passaggio del gatto e
nascondono alla vista la lettiera.
Le ante rosa sulla destra nascondono invece la
lavatrice e l’asciugatrice.
Cosa si intende con dare carattere a una casa? Qui la risposta di due designer polacche che hanno giocato con forme e colori in un progetto che coniuga rigore e libertà
La sfida per la coppia di interior Anna&Joanna? Ridisegnare spazi e stile di un bilocale con ampio living a Cracovia per una coppia di creativi amanti dell’arte moderna, del colore e del pattern ‘terrazzo’, che qui è stato declinato nel top della cucina e nei rivestimenti del bagno.
Le scelte fatte
I soffitti sono stati rimodellati con ribassamenti, fasce di colore e inserti modanati: diventano protagonisti, dividendo e modulando la zona giorno. Giocano con il colore gli arredi su misura – come le librerie espositori per le collezioni di ceramiche Anni ’70 – e la cucina.
Il tocco di stile
I molteplici rimandi allo stile rétro convivono con soluzioni stilistiche uniche, come la cabina guardaroba, la testata del letto che sembra un quadro e il mobile-tv scultura.
Gli oggetti in scena
1. È sempre un’ottima scelta il mix di tavolini e sgabelli di forme diverse. Quelli in tinte neutre e pastello che possono trovare posto in tutte le stanze.
2. La coperta morbida in lana bouclé, il tappeto con disegni in rilievo realizzati con la tecnica del tufting (cercala anche su » casafacile.it), il divano in velluto a costine carta da zucchero. Selezionati con cura, i tessili aggiungono calore e atmosfera.
3. In questa casa le ceramiche dalle forme Anni ’70 sono il tocco di colore fuori dal coro. Il consiglio da rubare è aggiungere sempre qualche pezzo affine allo stile generale ma non del tutto coordinato: per spezzare e... spiazzare!
Spunti da replicare
1. I ribassamenti funzionali per nascondere gli impianti possono diventare elementi decorativi: qui per esempio gli inserti di cartongesso con i faretti creano una fascia di colore e sono abbinati ai profili alti di gesso modanati.
2. Se la cucina è ampia, al posto della classica isola, un tavolo di design al centro della stanza è funzionale, scenografico e tutto da usare, quotidianamente!
3. In un ambiente dominato dal colore l’idea in più è giocare fino in fondo e alle finestre, al posto di tende leggere, mettere tendoni oscuranti ispirati ai sipari scenici. Qui questa scelta ha prodotto un effetto quinta teatrale, e chiudendoli la stanza diventa una vera sala cinematografica!
Giochi progettuali
1. La fascia di colore più intenso che dal soffitto scende inglobando le colonne con il frigorifero e la dispensa è presente anche nel living.
2. Le piastrelle rettangolari bianco opaco prendono un carattere del tutto nuovo se le fughe sono colorate: la malta rosa, in nuance con i pensili, qui è perfetta.
3. Il tavolo è iconico degli Anni ’50, le sedie sono in stile Shaker, una filosofia nata tra ’700 e ‘800 che vede la bellezza nell’utilità: il mix funziona per la geometria dei listelli e per i colori scelti.
Tocchi di stile
• La porta scorrevole su binario a vista, dal retrogusto industrial, si rifà il look con la smaltatura in rosa satinato.
• Le maniglie rotonde e dal mood rétro, con la loro finitura in ottone spazzolato sono il dettaglio-gioiello che completa lo stile.
• Il pavimento classico rivestimento terrazzo è riletto nella grafica con un pattern macro azzurro/rosa.
progetto: Anna Baranowska & Joanna Felczuk/Butterfly Studio styling: Eliza Mrozińska foto: Mood Author testi: Elisabetta Viganò