Vert è una collezione di
tappeti indoor e outdoor
ecologici, nati dal riciclo di bottiglie in plastica PET riciclabili a loro volta al 100% e prodotti con un risparmio del 50% di energia [Amini, prezzo su richiesta].
L’impegno a ridurre l’impatto ambientale si sposa con una ricercata estetica e funzionalità a prezzi democratici, che si tratti di tessuti ricavati da PET o lana riciclata [Maharam].
L’azienda svizzera famosa per borse e zaini realizzati dal riciclo di teloni camion, si unisce al brand inglese di biciclette Brompton per una versione sostenibile di zaini da bici [Freitag € 360].
Con 30 bottiglie di PET e 2 paia di jeans si ottengono 10 mq di tessuto. La nuova collezione Fortskrida di cuscini, tende e tovaglie è realizzata da tessuto ricavato esclusivamente da materiali riciclati [Ikea, da € 4 per fodera cuscino].
Leaf II
è interamente ricavato
dal riciclo di filati di lana provenienti dall’industria della moda. Il mix di colori diversi dà vita a nuance uniche! Una parte del ricavato delle vendite va a sostegno di riforestazione e biodiversità
[Kirkby, da € 92/m].
‘Fiducia nel tessile’, le lenzuola Vivacolor in 100% Jersey non contengono elementi potenzialmente nocivi e sono prodotte con processi a basso impatto ambientale.
In 15 colori [DaunenStep, da € 19,90].
Come nella moda, anche il tessile casa investe nella ricerca di nuove fibre, riciclate e riciclabili
Le bottiglie di plastica diventano filati, le materie di scarto vengono reinventate, i rifiuti si trasformano da problema in risorsa. Non è fantascienza, è il nuovo trend della sostenibilità. Come per l’abbigliamento, anche nell’arredamento l’attenzione a questo tema si è fatta largo negli ultimi anni fino ad avere un’impennata proprio adesso, anche grazie alla più intensa ‘abitazione’ degli spazi domestici. Si tratta di un’attenzione sia da parte di aziende e designer sia da parte dei consumatori che fanno scelte più consapevoli.
La casa deve essere accogliente, ‘salutare’, e deve farci sentire in sintonia con il desiderio, sempre più importante per tutti noi, di preservare il Pianeta.
Non solo: con lo smartworking passiamo gran parte delle giornate ‘in digitale’, per riconnetterci alla realtà abbiamo bisogno di un ambiente che stimoli i sensi, a cominciare dal tatto: e qui entra in gioco la sempre maggiore importanza di scegliere bene i tessili.
Nel settore tessuti la ricerca si muove verso scelte green su due fronti: uso di materiali riciclati e riciclabili e e metodi di produzione a basso impatto.
Un trend interessante è quello che dà nuova vita alla plastica: oggi i tessuti derivati dal PET sono sempre più usati e hanno consistenze e prestazioni eccellenti. Il design poi aggiunge ai materiali virtuosi quell’appeal estetico indispensabile per essere felici nelle nostre case.
Come nella moda, anche il tessile casa investe nella ricerca di nuove fibre, riciclate e riciclabili
Le bottiglie di plastica diventano filati, le materie di scarto vengono reinventate, i rifiuti si trasformano da problema in risorsa. Non è fantascienza, è il nuovo trend della sostenibilità. Come per l’abbigliamento, anche nell’arredamento l’attenzione a questo tema si è fatta largo negli ultimi anni fino ad avere un’impennata proprio adesso, anche grazie alla più intensa ‘abitazione’ degli spazi domestici. Si tratta di un’attenzione sia da parte di aziende e designer sia da parte dei consumatori che fanno scelte più consapevoli.
La casa deve essere accogliente, ‘salutare’, e deve farci sentire in sintonia con il desiderio, sempre più importante per tutti noi, di preservare il Pianeta.
Non solo: con lo smartworking passiamo gran parte delle giornate ‘in digitale’, per riconnetterci alla realtà abbiamo bisogno di un ambiente che stimoli i sensi, a cominciare dal tatto: e qui entra in gioco la sempre maggiore importanza di scegliere bene i tessili.
Nel settore tessuti la ricerca si muove verso scelte green su due fronti: uso di materiali riciclati e riciclabili e e metodi di produzione a basso impatto.
Un trend interessante è quello che dà nuova vita alla plastica: oggi i tessuti derivati dal PET sono sempre più usati e hanno consistenze e prestazioni eccellenti. Il design poi aggiunge ai materiali virtuosi quell’appeal estetico indispensabile per essere felici nelle nostre case.