IL LETTO della serie
Sleep Collection è
realizzato in pannello
ecologico ed è
composto dal giroletto
Best Slim più testata
Peak in laccato Blue
Navy [Moretti Compact,
cm 99,4x209,5x110h].
14-18 ANNI -
IL LETTO a divano Space
S.5 rivestito in tessuto
Penelope è da una piazza
e mezza ed è dotato di
rete manuale e secondo
letto estraibile [Noctis,
cm 131x210x85h].
L’ARMADIO in legno
massello di faggio ha
le ante cannettate
scorrevoli Shoji senza
binari metallici ed è
personalizzabile al
millimetro [Cinius, cm
240x60x240h].
IL TAPPETO The Moor in misto lana-viscosa ha
la superficie cangiante [&Tradition, cm 200x300].
CasaFacile > Arredare > Come arredare la cameretta per crescere e dormire bene – Da 11 a 18 anni (e più)
Di giorno adatta al gioco per i piccoli e allo studio per i grandi, di notte capace di rendere il sonno davvero rigenerante. Il segreto della camera perfetta da 0 a 18 anni e oltre? Sta nella scelta di arredi, tessili e complementi di qualità e in poche semplici regole per una buona routine del sonno. Segui la seconda parte della nostra guida!
LA CAMERETTA A 11 - 13 ANNI
Alle medie si fa sul serio con studio e attività sportive: servono una grande scrivania, un armadio capiente e un letto rigenerante che accolga i ragazzi a fine giornata.
LA ROUTINE PER I TEEN
Attenzione a non mangiare subito prima di andare a letto: devono passare
almeno 30-40 minuti. Vietati caffè, tè e bevande zuccherate processate,
che li terranno svegli.
• Leggere prima di dormire è ottimale ma va fatto sui cari vecchi libri in carta: vietati tablet e smartphone, che vanno abbandonati almeno 30 minuti prima di coricarsi. Questo perché per dormire il cervello ha bisogno di buio e lo spettro luminoso degli apparecchi, la famosa luce blu, inibisce la melatonina. Una luce bassa e una musica soft aiutano ulteriormente.
• Anche in età scolastica è bene che i ragazzi abbiano una routine prima di andare a letto perché il cervello recepisca che dopo aver fatto quelle attività deve addormentarsi.
LA CAMERETTA A 14 - 18 ANNI
Con l’adolescenza sì al letto-divano da 1 piazza e mezza con la seconda rete per gli amici e a sedute ergonomiche per le lunghe sessioni di studio.
CREARE UN AMBIENTE RIPOSANTE
La qualità del sonno dipende molto anche dai fattori ambientali ossia dalla stanza in cui i ragazzi dormono.
• La temperatura ideale in camera di notte non dovrebbe superare i 18 gradi per evitare la sudorazione notturna e in estate non bisogna esagerare con l’aria condizionata cercando di mantenere una differenza di 5-6 °C fra 106 dentro e fuori.
• Insegna ai ragazzi ad arieggiare la loro stanza appena si alzano, prima di coricarsi e almeno un paio di volte durante il giorno in modo da regolarne temperatura, salubrità e umidità.
• Di notte la stanza deve essere buia: se non ci sono scuri o tende oscuranti sarebbe bene usare una mascherina sugli occhi.
LA CAMERETTA DOPO I 18 ANNI
Dopo le superiori serve una stanza da grandi con un letto XL, un armadio a doppia stagione e una scrivania dal mood professionale.
• Abbasso i rumori: se la strada su cui si affaccia la stanza è trafficatabisognerebbe installare una finestra che abbatta i suoni, così come se i vicini sono ‘vivaci’ è consigliabile isolare acusticamente la camera in modo da non essere disturbati.
• Tutto in ordine! È vero che di notte la stanza è buia ma vivere in un ambiente disordinato o con colori e décor che impattano troppo e non risultano rilassanti non favorisce la concentrazione di giorno e quindi causa nervosismo e stress che poi disturbano il sonno. Quindi è importante che i ragazzi abbiano una routine del riordino quotidiano e vivano in una stanza dai colori e dai decori soft.