Quanto spazio serve per una casa funzionale e chic? Poco più di 35 metri quadrati, guardare per credere!
Una casa di 36 metri quadri in città è solo funzionalità o lascia spazio anche ad altro?
Ecco il progetto di ristrutturazione di un piccolo appartamento tutt'altro che anonimo.
Quando la metratura è molto contenuta pensare gli spazi diventa fondamentale per valorizzare la casa e mettere a risalto tutte le sue potenzialità.
Per sfruttare al massimo i metri a disposizione la ristrutturazione si è concentrata nel semplificare gli spazi e creare due aree distinte: zona giorno e zona notte; partiamo dalla zona giorno: comprende il salotto, sala da pranzo e angolo cottura, un unico ambiente che però permettere ad ogni area di differenziarsi.
La grande libreria su misura nella parete di fondo sfrutta a pieno lo spazio, con cassetti e punti di appoggio che in una casa piccola sono fondamentali. La zona notte invece è caratterizzata da una camera da letto e un bagno sfrutta tutto lo spazio a disposizione, in questi casi i corridoi devono essere molto limitati, è spazio prezioso.
Come arredare: less is more.
Quando lo spazio a disposizione è poco degli arredi importanti o dei rivestimenti forti possono catalizzare l'attenzione e far percepire l'ambiente ancora più piccolo: in questo progetto per dare carattere è stato scelto il colore in piccoli dettagli: come i quadri o complementi di arredo e di lasciare a vista il mattone nella camera da letto, questa parete infatti rimane nella palette di colori scelta ma dà personalità e movimento.
Il colore si sprigiona nel bagno, dove un color pesca illumina e vivacizza la casa, tinta richiamata anche piastrelle poste nelle diverse nicchie realizzate in bagno, le nicchie sono utilissime negli spazi piccoli, nono solo perché creano movimento e volume con poca profondità ma moltiplicano anche i piani di appoggio che con dimensioni ridotte è sempre utile.
Funzionalità sì ma con personalità.
Quando si pensa ad immobili di queste metrature si pensa a spazi in cui la funzionalità è tutto e dove è difficili personalizzare lo spazio, dove non ci si può permettere di inserire arredi non utili,sbagliato! Questa casa ci mostra che se si studio l'ambiente si trova spazio per le cose veramente importanti, anche se non funzionali: come i quadri o il pianoforte, un elemento a cui la proprietaria è molto legata. Insomma, meglio non commettere l'errore di pensare che in una casa piccola non ci sia spazio per esprimersi, anzi!
La proprietaria voleva che la sua casa rispecchiasse, oltre che la sua personalità anche le sue origini iraniane, non avendo molto spazio a disposizione è stato necessario studiare nei dettagli anche questo aspetto, la scelta è ricaduta su un grande tappeto persiano, che richiamasse i colori usati nella zona giorno, che incornicia il salotto rendendolo più caldo e accogliente.
Una piccola casa ma con tutti gli spazi indispensabili, ripensati per essere vissuti e sfruttati al meglio.