La 13ª edizione di Euroflora, la più prestigiosa mostra internazionale di piante e fiori d’Italia celebra la bellezza e la sostenibilità con 85.000 metri quadrati di esposizione promettendo un’esperienza immersiva e trasformando il nuovo Waterfront di Levante tra natura e creatività.
Il progetto e le grandi novità dell’edizione 2025
Il progetto curato dall’architetto Matteo Fraschini, presenta un percorso espositivo di quattro chilometri, caratterizzato da 144 tra giardini e aiuole e installazioni spettacolari. Tra queste i quattro 'Origami Verdi' alti fino a dieci metri, il 'Mirador fiorito', un punto panoramico affacciato sul mare e il Palasport, luogo simbolo di Euroflora e che ospiterà un allestimento speciale nell’arena centrale. Per la prima volta, parte del percorso sarà realizzato su una passerella galleggiante nella Marina: un ponte di oltre 100 metri per una vista mozzafiato sui giardini.
Tra le new entry più attese di questa edizione spiccano il debutto del Bhutan, l’unico stato al mondo a misurare il benessere con l’Indice di Felicità Interna Lorda. Il Museo Egizio di Torino con la ricostruzione di un giardino di piacere dell’antico Egitto e l’Istituto Italiano di Tecnologia, che presenterà innovazioni legate all’agricoltura 4.0 e alla sostenibilità.
Il tema della sostenibilità sarà proprio al centro di questa edizione, con molte scelte responsabili. Dagli allestimenti realizzati con materiali riciclati e riutilizzabili compreso l'uso nelle installazioni principali di legno certificato PEFC, alla mobilità green con incentivi al trasporto pubblico e percorsi accessibili a tutti.
Un viaggio botanico intorno al mondo
Il Palasport ospiterà, come da tradizione, l’esposizione del Comune di Genova, curata da ASTER e ispirata al tema delle quattro stagioni e l’allestimento includerà riproduzioni di stampe giapponesi a tema floreale dal Museo Edoardo Chiossone. Le composizioni artistiche, i fiori recisi e una straordinaria collezione di bonsai troveranno invece spazio nel padiglione Jean Nouvel. Il viaggio tra le eccellenze florovivaistiche italiane partirà dalla Liguria, con due grandi spazi espositivi, per poi attraversare Piemonte, Toscana, Marche, Campania, Puglia e Sicilia.
Continua anche per questa edizione la collaborazione con l’Istituto Agrario Marsano di Genova che, grazie al supporto dei docenti e degli studenti si occuperà della preparazione, manutenzione e allestimento di un’importante area espositiva. A livello internazionale, spiccano il Jardin Exotique di Monaco con le sue piante succulente, la Spagna con Murcia, capoluogo del più importante distretto ortofloricolo iberico, la Cina con il distretto di Guangzhou, oltre alla Thailandia e alla storica collaborazione con Floralies de France. A chiudere questa straordinaria esperienza sarà il Mercato Verde, dove i visitatori potranno portare a casa un ricordo floreale di una giornata unica.
CasaFacile vi aspetta con due laboratori a tema green!
CasaFacile, media partner dell’evento, vi aspetta Domenica 27 aprile con due appuntamenti imperdibili insieme a Simonetta Chiarugi, divulgatrice ed esperta del verde. Un'opportunità unica per imparare tecniche semplici e furbe per portare in casa la natura.
'Talea e semina con metodo furbo'
Domenica 27 aprile - Arena all’aperto Piazzale Kennedy dalle 10:00 alle 11:00
Durante la dimostrazione, si impareranno le tecniche per creare talee utilizzando diverse specie vegetali e metodi. Saranno inoltre condivisi alcuni trucchi per una semina perfetta, per ottenere risultati eccellenti. Alla fine, ogni partecipante avrà l'opportunità di realizzare e personalizzare una bustina per conservare i semi, utilizzando la tecnica dell’origami.
'Come creare le basi per le ghirlande'
Domenica 27 aprile - Arena Tamerice dalle 14:00 alle 15:00
Verranno esplorati diversi metodi e materiali per realizzare le basi delle ghirlande, scegliendo le piante più adatte e, in loro assenza, alternative ideali. Ogni partecipante riceverà un QR code per accedere a una guida dettagliata su come realizzare una ghirlanda. Inoltre, avrà la possibilità di aggiungere tocchi di verde su una base in legno, creando una ghirlanda in perfetto stile nordico.
Euroflora non è solo una manifestazione ma un evento con un ricco palinsesto di appuntamenti, incontri e spettacoli
Gli interventi di studiosi e personalità di spicco, insieme a spettacoli, sfilate, presentazioni, esibizioni di floral design e cooking show, animeranno questa edizione di Euroflora. Non mancheranno anche gli appuntamenti dedicati ai bambini con giochi e spettacoli e i laboratori didattici organizzati dal Reparto Tutela Biodiversità dei Carabinieri. Molti anche gli appuntamenti musicali come i mini concerti 'Naturalmente Acustico' dell’Accademia Musicale Lizard di Genova e 'Harmony in Bloom' un sottofondo dal funk alla classica, dal jazz al tropical, dal pop allo swing, a cura di Riviera Music Entertainment
Non volete perdervi questa edizione di Euroflora? Ecco tutte le informazioni utili!
Euroflora vi aspetta nello scenario del Waterfront di Levante, nell’ex quartiere fieristico genovese di Piazzale Kennedy e sarà aperta dal 24 aprile al 4 maggio, dalle 9:00 alle 19:00.
I biglietti sono acquistabili nelle biglietterie all'ingresso della manifestazione e online sul sito www.euroflora.genova.it
E per i lettori di CasaFacile uno sconto speciale per partecipare ai laboratori del 27 aprile. Acquista il biglietto sul sito di Euroflora e aggiungi al carrello il codice CASAFACILE20 per ricevere uno sconto del 20%