Rinnovare! - Digital Week giugno 2025

Comfort & stile: 4 miti da sfatare sui fancoil

Quando sentite parlare di ventilconvettori pensate ancora ai polverosi ‘cassoni’ da ufficio poco efficienti e rumorosi? Beh, è un po’ come dire ‘telefono’ e immaginarsi le vecchie cabine pubbliche funzionanti a gettoni invece di pensare a uno smartphone! Meglio aggiornarsi un po'...

Ventilconvettori?! Ma sono quei brutti 'cassoni' che cacciano l’aria?

Fino a qualche tempo fa, il fancoil o ventilconvettore o VNT è stato considerato un terminale di impianto utile a riscaldare e raffrescare gli ambienti... ma esteticamente poco piacevole. Cordivari design ha saputo trasformare un elemento 'da nascondere' in un protagonista d'arredo minimalista, elegante e personalizzabile, anche grazie alla collaborazione con le designer Monica Alegiani e Vanessa Massacci.

Ma i fancoil si mettono solo in ufficio!

E invece oggi sono perfetti per la climatizzazione domestica: Run e Seven Lines di Cordivari design, dallo stile ricercato e personalizzabile, sono terminali in grado di garantire comfort tutto l'anno all'insegna dell'efficienza energetica. Progettati per funzionare con impianti di ultima generazione, come quelli a pompa di calore, si integrano senza problemi in ogni progetto di interior design grazie alle diverse finiture disponibili.

Chissà quanta polvere butteranno fuori… faranno male alla salute?

Run e Seven Lines sono dotati di appositi filtri capaci di trattenere polvere, acari e batteri in modo da garantire la massima igiene degli ambienti. I filtri sono facilmente rimovibili, pulibili e sostituibili... Così puoi dire addio ai 'baffi' scuri sopra i vecchi termosifoni!

Mah, alla fine dei conti, consumeranno di più...

Sia in caso di nuove costruzioni che in caso di interventi di ristrutturazione o riqualificazione energetica, scegliere un impianto a pompa di calore, abbinato a ventilconvettori caldo & freddo, rappresenta una soluzione ottimale per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria. Le pompe di calore garantiscono coefficienti di prestazione (COP) significativamente superiori rispetto ai sistemi tradizionali (che si traduce in una marcata riduzione dei consumi energetici) e i ventilconvettori permettono di raggiungere la temperatura desiderata in ogni ambiente in modo versatile e omogeneo. Inoltre la loro inerzia termica ridotta permette di minimizzare gli sprechi energetici, adattando rapidamente l'erogazione di potenza alle effettive necessità.

 

Guarda il video qui sotto!

Quando sentite parlare di ventilconvettori pensate ancora ai polverosi ‘cassoni’ da ufficio poco efficienti e rumorosi? Beh, è un po’ come dire ‘telefono’ e immaginarsi le vecchie cabine pubbliche funzionanti a gettoni invece di pensare a uno smartphone! Meglio aggiornarsi un po'...

Ventilconvettori?! Ma sono quei brutti 'cassoni' che cacciano l’aria?

Fino a qualche tempo fa, il fancoil o ventilconvettore o VNT è stato considerato un terminale di impianto utile a riscaldare e raffrescare gli ambienti... ma esteticamente poco piacevole. Cordivari design ha saputo trasformare un elemento 'da nascondere' in un protagonista d'arredo minimalista, elegante e personalizzabile, anche grazie alla collaborazione con le designer Monica Alegiani e Vanessa Massacci.

Ma i fancoil si mettono solo in ufficio!

E invece oggi sono perfetti per la climatizzazione domestica: Run e Seven Lines di Cordivari design, dallo stile ricercato e personalizzabile, sono terminali in grado di garantire comfort tutto l'anno all'insegna dell'efficienza energetica. Progettati per funzionare con impianti di ultima generazione, come quelli a pompa di calore, si integrano senza problemi in ogni progetto di interior design grazie alle diverse finiture disponibili.

Chissà quanta polvere butteranno fuori… faranno male alla salute?

Run e Seven Lines sono dotati di appositi filtri capaci di trattenere polvere, acari e batteri in modo da garantire la massima igiene degli ambienti. I filtri sono facilmente rimovibili, pulibili e sostituibili... Così puoi dire addio ai 'baffi' scuri sopra i vecchi termosifoni!

Mah, alla fine dei conti, consumeranno di più...

Sia in caso di nuove costruzioni che in caso di interventi di ristrutturazione o riqualificazione energetica, scegliere un impianto a pompa di calore, abbinato a ventilconvettori caldo & freddo, rappresenta una soluzione ottimale per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria. Le pompe di calore garantiscono coefficienti di prestazione (COP) significativamente superiori rispetto ai sistemi tradizionali (che si traduce in una marcata riduzione dei consumi energetici) e i ventilconvettori permettono di raggiungere la temperatura desiderata in ogni ambiente in modo versatile e omogeneo. Inoltre la loro inerzia termica ridotta permette di minimizzare gli sprechi energetici, adattando rapidamente l'erogazione di potenza alle effettive necessità.

 

Guarda il video qui sotto!

Video

Ti potrebbe interessare