Il living dell'appartamento di 90 mq di Mariarosaria Schettini, interior designer italiana che vive con la famiglia ad Amsterdam, dove ha aperto lo studio 'CHP Interior Design'.
Nel progettare l'arredo della casa, Mariarosaria ha voluto puntare su forme morbide, colori neutri e materiali naturali. Divani e poltrone sono bassi e comodi, per favorire una convivialità informale e rilassata tipica dello stile nordico.
«Tutto in casa è stato progettato su misura, inclusa la lunga panca contenitore utilizzata come seduta nella zona pranzo» spiega l'interior designer. Una soluzione che si estende fino alla zona living diventando mobile della tv.
La cucina è inserita nel grande open space della zona giorno. Divisa in 2 blocchi, rispetta lo stile minimal e pulito che caratterizza tutto l'appartamento.
Entrambe le camerette hanno una parete rivestita con una carta da parati che raffigura paesaggi di campagna e naturali nei toni del verde, per creare un'atmosfera bucolica e rilassante. Hai notato il tavolino? Ha la base di legno grezzo con sottili gambe metalliche.
Anche il corridoio segue la purezza ed essenzialità nordica che per Mariarosaria ormai sono un tratto distintivo del suo lavoro di progettista. Niente qui è fuori posto perché tutto in casa deve dare un'idea di relax e quiete, a contrasto con il caos della città.
Nella camera da letto padronale il letto è al centro della parete e crea simmetria tra un armadio su misura sul lato sinistro e una lunga cassettiera che fa anche da scrivania/home office sul lato destro.
Una delle 2 camere dei figli ha il letto posizionato sotto la finestra: anche questa è una soluzione salvaspazio, insieme alla libreria a parete. La metratura della stanza è infatti di soli 6 mq!
L'angolo studio è ricavato a ridosso dell'armadio e della libreria in quota. La scrivania è sospesa, per permettere l'apertura dei cassetti che completano l'armadiatura su misura.
La seconda cameretta è disposta in modo diverso rispetto alla prima: il letto appoggia al muro d'ingresso, fronte finestra. Ai piedi del letto c'è un armadio 'classico' a 2 ante. Anche qui il décor è affidato a una carta da parati bucolica.
La seconda stanza è pensata per un figlio più grande che ha esigenza di una postazione pc e di spazio per lo studio. La scrivania è un blocco unico con la cassettiera per riporre i libri o altri effetti personali.
Come semplificare la vita quotidiana di una famiglia di quattro persone? Coniugando estetica a funzionalità, in puro stile essenziale, morbido... nordico! Quello seguito dall'interior designer Mariarosaria Schettini per la sua elegante casa olandese che vi presentiamo qui
«La mia storia inizia con un cambio di vita e di carriera: dopo una laurea in Ingegneria e un lavoro decennale nel mondo del marketing, ho scelto di seguire la mia vera passione». A scriverci è Mariarosaria Schettini, interior designer italiana che vive e lavora all'estero. «A Copenhagen ho fondato il mio studio (CPH interior design). Qui ho potuto approfondire e affinare uno stile personale, ispirato profondamente al design nordico».
Nel 2024 Mariarosaria si è trasferita ad Amsterdam, dove continua la sua attività. «Il primo progetto di cui mi sono occupata in Olanda è stato quello del nostro appartamento di 90 mq ad Amsterdam Oost. Il progetto della mia casa è stato studiato e sviluppato con un unico obiettivo: quello di accogliere e semplificare la vita quotidiana di una famiglia di quattro persone, creando un rifugio calmo e rilassante dal caos urbano».
Ogni scelta, spiega l'interior designer, è stata guidata dall'idea di un'estetica essenziale ma calda, in cui forma e funzione convivono in armonia. «Lo stile è ispirato al design nordico, con linee morbide, colori neutri e materiali naturali» dice Mariarosaria. «Nella zona giorno ho scelto linee tondeggianti per la cucina, per trasmettere una sensazione di morbidezza, e materiali naturali come legno e pietra».
«Uno degli aspetti fondamentali su cui mi sono concentrata è lo 'storage': vivere in 90 mq con 2 bimbi piccoli significa dover ottimizzare ogni centimetro. Per questo, tutto è stato progettato su misura, inclusa la lunga panca contenitore, che è utilizzata come seduta nella zona pranzo, e si estende fino alla zona living, diventando mobile della tv».
Anche la scelta dell'arredo, continua l'interior designer, risponde a un'idea di equilibrio tra forma e funzione: divani e poltrone sono bassi e comodi, per favorire una convivialità informale e rilassata, tipica dello stile nordico.
Le 3 camere da letto sono state progettate per rispondere alle esigenze pratiche senza sacrificare l'estetica. «Le due stanze dei bambini, di cui una di soli 6 mq, sono state ottimizzate con storage su misura, per contenere giochi, libri, vestiti e oggetti quotidiani. Entrambe sono state decorate con carte da parati che raffigurano paesaggi di campagna e naturali, nei toni del verde, per creare un'atmosfera bucolica e rilassante, in continuità con il legame con la natura che attraversa la casa».
Nella camera da letto padronale, infine, gli spazi sono stati ottimizzati posizionando il letto al centro della stanza, e creando simmetria tra un armadio su misura posizionato sul lato sinistro, e una lunga cassettiera che funge anche da scrivania/home office, posizionata sotto la finestra sul lato destro. «Anche qui, il mood è semplice e naturale, con pareti beige e toni del verde, che richiamano la natura e trasmettono calma» conclude Mariarosaria.