Questa cucina è Jeometrica di [Scavolini] con ante di basi e colonne in Decorativo Bianco Puro più ante dei pensili in Decorativo Paprika su telaio Titanio e maniglie in metallo finitura Titanio; top in Abitum Grès Pietra Avorio, accanto ai pensili, mensole con schienale in Decorativo Macaron con profilo in Alluminio Titanio. Tavolo Hover abbinato a sedie Pin.
Questa cucina è Jeometrica di [Scavolini] qui in color Selva
e Soft Beige, i frontali montati su telai in alluminio si possono avere in Decorativo, vetro, grès, impiallacciato, Fenix e laccato per oltre 100 colori e finiture diverse.
Questa cucina è Palio di [Stosa] con basi dalle ante in laccato opaco finitura Pomice e in laccato opaco finitura Blu Storm per l’isola; piano di lavoro in Neolith® finitura Everest Sunrise Silk con lavello integrato. Pensili e colonne modello Metropolis in termostrutturato finitura Noce Eucalipto; boiserie Linea laccato opaco Pomice e alluminio finitura nero.
Questa cucina è Guadalupe di [Aran Cucine] con basi dalle ante telaio in Frassino laccato bianco a poro aperto (come i pensili a ribalta) e maniglia Groove in metallo titanio; top dal lavabo integrato e alzata paraspruzzi in grès Antilia più banco snack a penisola in Abete nero.
Questa cucina è Glass 2.0 di [Arredo3] con ante dal telaio in alluminio e frontali in vetro bianco puro più colonne Kalì con apertura push-pull e moduli Maxxi in Rovere Fumé come il piano snack su supporto Tuttotondo e le mensole tra le colonne stesse; top in materiale ceramico Abitum Pietra Grigia.
Questa cucina è di [Primopiano] con ante in vetro Bianco Opaco su telaio in alluminio con presa a gola, top in vetro Temperato Bianco Opaco e piano snack in Rovere Naturale con Stucco e Nodi Neri; zoccolo in alluminio Bianco Opaco.
Questa cucina è Logica di [Valdesign] con ante di basi e pensili in laccato Bianco Opaco con maniglia CG 80 in acciaio godronato, top in Laminam Bianco Assoluto, colonne, libreria più pensili My Space ed elementi Pass tra basi e pensili in laccato opaco Tè Verde.
Questa cucina è Sound Petty di [Di Iorio] con basi ad altezza maggiorata (cm 86h) dalle ante Sound in laccato color Sahara con apertura push-pull, colonne e pensili Petty in finitura Avio, banco snack in impiallacciato essenza Noce Canaletto, top e alzata paraspruzzi in HPL in finitura Calacatta, mensole Avio e schienale del vano a giorno in Noce Canaletto.
Questa cucina è Margo di [Euromobil] con isola con ante in rovere sabbiato sbiancato, maniglie bronzo e top in marmo Breccia Imperiale come il tavolo. Colonne Cabinet Folding in laccato Super Matt Pomice con zona operativa in TSS Opus mattone e ante a libro rientranti.
Questa cucina è Origina di [FebalCasa] con colonne dalle ante in Fenix Blu Shaba che celano le due zone operative con basi in Pet Bronzo e top più schienale in marmo Grigio Billiemi Spazzolato; isola con ante Square in Pet Beige Opaco e top più piano Horizon scorrevole in Fenix Beige Arizona.
La cucina che vorresti è ricca di accessori e dettagli pratici? In materiali e forme contemporanei? Con linee che evocano ricordi d’un tempo? Tu sogna e noi ti aiutiamo a scegliere il modello in cui ti sentirai davvero bene
1. La cucina versatile
Se ami le soluzioni che possono adattarsi a tuoi cambi di vita e di gusto nel tempo, opta per un modello versatile che risponda ai tuoi desideri ed esigenze non solo al momento dell’acquisto ma anche in futuro. Oltre a permetterti di scegliere tra finiture e colori pressoché infiniti, deve avere una serie di complementi in grado di evolvere insieme a te per aiutarti a viverla in un modo sempre pratico e sereno. Tieni d'occhio questi particolari: alcune cucine hanno schienali forati che permettono di inserire, in base alle esigenze, mensole, contenitori, accessori e piccoli complementi, la cui posizione può anche essere modificata nel tempo. Scegli anche frontali 'intercambiabili', così se ti stufi del colore o dell'essenza puoi solo modificare i pannelli e non tutta la struttura.
2. La cucina rétro/moderna
Ammettiamolo: una cucina in legno dal mood rétro ci fa subito tornare all’infanzia... Perché rinunciare al calore di un tempo quando a uno stile che richiama il passato possiamo abbinare soluzioni tecnologiche moderne? Bene, queste cucine sono proprio così: classiche-contemporanee! Tieni d'occhio questi particolari: la credenza era un must nelle cucine di un tempo, poi anche per questioni di spazio si è andata un po’ perdendo. Oggi torna alla ribalta soprattutto negli open space per tenere in mostra il servizio bello, ma con discrezione. Per il piano puoi optare per il grès, che oggi è in grado di riprodurre fedelmente l’estetica di tantissimi materiali naturali come il marmo. Il vantaggio? È più leggero e facile da manutenere.
3. La cucina eco-friendly
La salute nostra e del pianeta sta a cuore a tutti: oggi è possibile realizzare un’intera cucina con materiali green perché riciclabili o in parte già riciclati. Alluminio, legno e vetro per ante e piani ma anche materiali ceramici di nuova generazione per i top sono quelli che ci aiutano a essere eco. Tieni d'occhio questi particolari: anche gli elettrodomestici contribuiscono ad abbattere i consumi di energia domestica. I nuovi piani a induzione, per esempio, hanno funzioni smart che ti permettono di impostare in automatico i tempi di cottura e quindi di ridurre i consumi elettrici. In commercio trovi anche frigoriferi realizzati con plastica riciclata proveniente da modelli dismessi.
4. La cucina superorganizzata
La parola d’ordine è ’vietato sprecare spazio’ quindi servono soluzioni per tenere tutto in ordine nei cassetti così come in pensili e colonne e sfruttare al massimo anche gli angoli con elementi estraibili che ne rendano totalmente accessibili gli interni. Tieni d'occhio questi particolari:
1. Nella base del piano cottura riponi tutto quello che va sul fuoco come pentole e padelle, organizzate e impilate dentro a cassettoni. Vicino al forno metti teglie e pirofile. Tieni vicino i condimenti ma non a contatto con calore e vapori (a circa 30 cm).
2. I piatti meglio tenerli in una colonna a metà altezza per non doverti piegare per prenderli; bicchieri, tazze e ciotole vanno nella parte più bassa dei pensili così da essere facilmente raggiungibili.
3. Organizza la dispensa in una colonna dotata di ripiani estraibili in modo da avere tutto ben visibile quando li tiri fuori: ad altezza occhi metti quello che usi più frequentemente (pasta, riso e condimenti), in basso le bottiglie e4in alto lo scatolame.
4. Il top deve essere libero: tienici soltanto un paio di piccoli elettrodomestici che usi sempre, gli altri vanno in basi e pensili.
5. La cucina a scomparsa
È un po’ il sogno di tutti poter nascondere in un armadio le zone operative della cucina per fare subito ordine... Si può grazie a moduli super attrezzati – con mensole, luci e prese elettriche – che si chiudono con comode ante rientranti salvaspazio. È la soluzione ideale per chi non ama la cucina a vista ma ha il living open space; è perfetta per i disordinati: quando ci sono ospiti basta chiudere le ante e quello che è fuori posto non si vede; i moduli si possono predisporre con prese di corrente fisse o anche spostabili lungo barre ’elettrificate’. Tieni d'occhio questi particolari: ci sono modelli a scomparsa chiusi da ante a libro che si raccolgono e rientrano ai lati dei moduli stessi, così da non ingombrare una volta aperti. Un meccanismo speciale rende semplici e ’leggere’ apertura e chiusura. Per gli amanti e gli esperti del vino c’è anche l’armadio freestanding da attrezzare internamente come cantina o per preparare i cocktail.